• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu

Corn nei cani di razza Greyhound

Introduzione

Con il termine Corn vengono indicate delle aree ipercheratosiche che sono frequentemente causa di zoppia nei cani di razza Greyhound. La parola ipercheratosi indica un ispessimento e indurimento di una parte del cuscinetto digitale. La spiacevole sensazione è paragonabile a quella che un uomo percepisce quando entra un sassolino nella scarpa.

Eziologia

La causa dello sviluppo dei Corn rimane tuttora oggetto di discussione.
In Letteratura sono state proposte diverse ipotesi eziologiche ma essenzialmente possiamo raggruppare le cause in 3 grandi categorie:

  • Traumatiche
  • Virali
  • Meccaniche

Traumatiche

I Corn possono svilupparsi a seguito di eventi traumatici come tagli, punture o corpi estranei di piccole dimensioni. Tutte queste cause, danno origine a lesioni a carico dei cuscinetti palmari o plantari con conseguente guarigione per seconda intenzione, ovvero con deposizione di tessuto fibroso cicatriziale nello spessore del polpastrello. Questo tessuto andrà a sostituire il grasso presente nel cuscinetto digitale che svolge la funzione di ammortizzare gli urti a carico delle falangi durante l’appoggio sul terreno. Infatti, il tessuto fibroso neoformato, di consistenza dura e anelastica, è incapace di ammortizzare il carico durante la deambulazione. Rispetto alle altre razze, i Greyhound, sembrano essere particolarmente predisposti a sviluppare Corn in ragione di una minor quantità di grasso nello spessore dei cuscinetti digitali.

Virali

Il virus responsabile è un Papillomavirus (HPV), che presenta un tempo di incubazione tra le 3 e le 6 settimane Nel cane il virus dà origine a un tumore benigno della pelle chiamato papilloma che presenta un tipico aspetto a cavolfiore. Si localizza generalmente nella mucosa orale dei cani giovani di tutte le razze e saltuariamente a livello del letto ungueale e del cuscinetto plantare. In quest’ultima sede anatomica lo sviluppo avverrà internamente, dando origine ad una neoformazione di forma conica paragonabile ad una “piccola pietra” nello spessore del cuscinetto. L’ipotesi è che lo sfregamento a cui sono sottoposti i polpastrelli durante la deambulazione, impedisca la normale crescita del papilloma verso l’esterno della superficie corporea. Nei Greyhound la fonte d’infezione potrebbe essere la lettiera della gabbia in cui vivono.

Meccaniche

Fratture, lussazioni pregresse e danni muscolari verificatisi durante la vita sportiva dei Levrieri, possono esitare in difetti di appiombo della mano o del piede. Per tale ragione il carico verrà distribuito in maniera non ottimale e la parte del cuscinetto digitale non sottoposta alle normali forze di sfregamento sul terreno tenderà a indurirsi per la cessazione dei normali processi di esfoliamento del tessuto corneo. In parole semplici il polpastrello non si consumerà adeguatamente esitando nella formazione di una specie di callo con conseguente zoppia dell’animale.

I Corn tendono a manifestarsi in più membri di una stessa cucciolata, suggerendo una possibile predisposizione genetica nella razza Greyhound. Nel medesimo soggetto possono coesistere più Corn che riconoscono cause differenti.

Segni Clinici

La zoppia è il segno clinico generalmente rilevato dal proprietario. Questa si presenta continua, di grado variabile da una semplice zoppia saltuaria e clinicamente trascurabile fino ad una zoppia invalidante, con completa sottrazione dell’arto al carico. La sintomatologia diviene più evidente quando il cane viene fatto camminare su terreni duri mentre migliora sul prato o su qualsiasi altro terreno morbido.

Diagnosi

L’iter diagnostico prevede, in primo luogo, un’accurata visita ortopedica per la valutazione dell’apparato osteo-articolare e muscolare, al fine di evidenziare un’eventuale patologia sottostante derivante da lesioni traumatiche pregresse. Reperti comuni sono vecchie fratture o lussazioni falangee che, se mal curate, esitano in deformità delle dita con alterato appiombo dell’arto. Alla visita clinica è importante esaminare con attenzione tutti i cuscinetti digitali. Da tale ispezione si può rilevare la presenza di un’area circolare, spessa, dura e dolente alla palpazione (Figura 1). Rimuovendo la superficie rugosa si può osservare chiaramente la base rotondeggiante del Corn.
L’esame radiografico è fondamentale per escludere infezioni, fratture pregresse, artrosi falangee o corpi estranei radiograficamente evidenti.
Dopo la rimozione chirurgica del Corn è consigliabile eseguire un esame istologico. Il referto rivela solitamente ipercheratosi ed iperplasia epidermica. L’esame immunoistochimico si può eseguire al fine di identificare corpi inclusi virali.

Trattamento

Il trattamento dei Corn è tuttora oggetto di studio a causa dell’alto tasso di recidive ma essenzialmente possiamo suddividere i trattamenti in 2 categorie principali:

  • Trattamento medico
  • Trattamento chirurgico

Trattamento medico

I medicamenti usati nei Corn hanno fondamentalmente l’obiettivo di ammorbidire e sciogliere la lesione. Purtroppo l’area circolare che noi vediamo, non è altro che la base di un cono che si approfondisce negli strati più profondi del cuscinetto. I prodotti ad uso locale sono efficaci soltanto a livello degli strati più superficiali e non riescono a penetrare negli strati più profondi. Come è semplice intuire, l’esito di una terapia locale non rappresenta una soluzione radicale al problema, bensì un trattamento palliativo allo scopo di sciogliere o ammorbidire la parte dura e sporgente della neoformazione.

Si utilizzano solitamente sostanze cheratino-litiche (pomate, lozioni o cerotti) e creme ammorbidenti. I prodotti ad azione cheratino-litica sono generalmente a base di acido salicilico che esplica la sua azione corrodendo il tessuto corneificato del Corn. Prima di applicare il prodotto è utile eseguire un lavaggio della zampa con acqua tiepida per circa 5 minuti al fine di ammorbidire la lesione e favorire la penetrazione del principio attivo negli strati più profondi. Il trattamento deve essere eseguito 1-2 volte al giorno per una durata di circa 2 mesi di tempo. Ogni 2 settimane sarà però necessario l’intervento del veterinario che svolge l’importante ruolo di supervisore dell’efficacia del trattamento.

In commercio possiamo trovare l’acido salicilico sotto diverse formulazioni come gel (Kerasolv®) o cerotti (Dr. Sholl’s wart remover®). In entrambi i casi è utile applicare una scarpetta o bendaggio della zampa per permettere un miglior contatto del medicamento con il Corn. Solitamente consiglio al proprietario di applicare il cerotto la sera tardi e successivamente di coprire la zampa con una scarpetta per tutta la durata della notte per evitare che il cane si lecchi o rimuova il cerotto stesso. Questo può essere lasciato in sede anche per 3 giorni ma lo stesso proprietario deve mantenere sotto controllo le dita adiacenti alla lesione in quanto l’acido può provocare arrossamenti ed irritazioni della cute con conseguente peggioramento della sintomatologia clinica. In tale caso il trattamento deve essere temporaneamente sospeso.

I cerotti callifughi sembrano essere vantaggiosi in quanto oltre ad esplicare la funzione cheratino-litica, sembrano influenzare il metabolismo del Corn. Infatti, la stretta adesione tra il cerotto e il Corn impedisce meccanicamente la traspirazione della parte coperta, diminuendo la quantità di ossigeno che giunge alle cellule formanti la lesione. Esistono numerose scarpette in commercio che, grazie alla loro imbottitura, permettono di migliorare il quadro clinico senza agire però sulla causa. Può essere usato come unica metodica oppure associato all’applicazione di cerotti ad azione cheratino-litica.

Le creme lenitive e ammorbidenti coadiuvano l’azione dell’acido salicilico ammorbidendo il Corn similmente al lavaggio con acqua. Esistono svariati prodotti (Propad®, Elastopad®) che sono facilmente reperibili in commercio. Al fine di migliorare la qualità di vita è consigliabile fare correre l’animale sul prato o sulla sabbia invece del duro cemento.

Trattamento chirurgico

L’asportazione chirurgica dei Corn può essere eseguita con diverse metodiche: elettrobisturi, laser, crioterapia (Figura 2). Generalmente la zoppia tende al miglioramento nelle prime settimane dopo la chirurgia ma purtroppo nessuna di queste tecniche garantisce un successo sicuro in quanto il Corn tende a recidivare già dopo alcune settimane. Ho personalmente provato l’utilizzo di diverse soluzioni antisettiche o creme antivirali all’interno della lacuna residuata a seguito dell’asportazione del Corn ma in pochissimi casi hanno portato ad una risoluzione della patologia. Corn di grosse dimensioni che occupano gran parte del cuscinetto, portano inevitabilmente ad una zoppia fortemente invalidante. In questi casi l’amputazione del dito rappresenta l’unica opzione risolutiva.

Dr. Enrico Panichi

Salute

Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2022/05/levrieri-cani-belli-trucco-parrucco_18.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-24 13:00:202022-05-24 19:49:07Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani

L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2022/05/olfatto-del-levriero-annusare-cane_13.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-16 14:22:372022-05-26 11:14:35L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere

Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/ipertermia_levriero.jpg 635 662 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-05 15:35:372022-05-21 14:58:10Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo

Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2021/01/Scavanoincuccia_16.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-04-01 22:54:272022-05-21 14:57:34Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?

Cosa fare quando una vipera morde un cane

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/morso_vipera.jpg 850 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-05-18 15:35:082021-08-14 17:02:29Cosa fare quando una vipera morde un cane

Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2021/01/Famiglia-foster_17.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-03-01 20:57:242021-04-14 10:11:54Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia

Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Preparazione-Biscotti_20.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-21 13:06:572021-04-14 10:13:08Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/Levrieri_rescue_11.jpg 960 1082 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 20:11:052021-04-14 10:15:55Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/12/Piante-tossiche_12.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 14:01:362021-04-14 10:12:23Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare

Lavorare sulla calma con un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_1054218224_socializzazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-28 15:03:052021-04-14 10:17:26Lavorare sulla calma con un Levriero

Pulci e zecche nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/pulci_zecche_levrieri_01-1.jpg 1050 1018 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-18 11:06:182020-10-13 09:40:28Pulci e zecche nei Levrieri

Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_335297090_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 11:36:592020-10-13 09:53:05Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri

Shock anafilattico nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_161445074_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 11:27:022020-10-13 10:16:09Shock anafilattico nei Levrieri

Patologie ortopediche del Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_333174098_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 10:47:472020-10-13 10:34:15Patologie ortopediche del Levriero

Parassiti intestinali nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2017/05/sht_195186305_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 10:37:312020-10-13 10:32:40Parassiti intestinali nei Levrieri

Otite esterna nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_175516832_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 16:17:242020-10-13 10:40:06Otite esterna nei Levrieri

Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_65474302_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:56:302020-10-13 10:53:52Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi

L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_276552596_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:17:552020-10-13 10:55:12L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero

Giardia nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_493736053_salute.jpg 900 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:07:262020-10-13 10:59:40Giardia nel Levriero

Forasacchi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_53021239.jpg 900 863 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:57:142020-10-13 11:08:35Forasacchi nel Levriero

Filariosi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_146710925_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:39:312020-10-13 11:14:34Filariosi nel Levriero

Dermatologia nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/soslevrieri_calvizie.jpg 900 585 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:12:002020-10-13 12:32:41Dermatologia nel Levriero

Cura del pelo e muta nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_292739363_salute-1.jpg 800 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:01:012020-10-13 13:43:26Cura del pelo e muta nei Levrieri

Corn nei cani di razza Greyhound

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/soslevrieri_corn_salute_3726.jpg 900 900 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 13:37:362020-10-13 13:50:57Corn nei cani di razza Greyhound

Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/greyhound_cioccolato_00.jpg 743 640 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 13:18:462020-11-07 12:21:00Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero

Valutazione dei valori ematici nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_149377961_salute.jpg 900 750 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 11:52:332020-10-13 13:58:46Valutazione dei valori ematici nei Levrieri

Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_128186222_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 11:41:202020-10-13 14:09:20Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri

Alimentazione

Integratori naturali per il benessere del Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/integratori_sos_levrieri_01.jpg 819 1227 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-04-17 13:13:552021-08-14 17:03:28Integratori naturali per il benessere del Levriero

Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Preparazione-Biscotti_20.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-21 13:06:572021-04-14 10:13:08Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

Alimenti da non dare mai ai nostri Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_588024890_alimentazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 13:36:582020-10-13 14:14:13Alimenti da non dare mai ai nostri Levrieri

Socializzazione

Le femmine sono meglio dei maschi? Sfatiamo un pregiudizio

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/femmine-maschi_12.jpg 715 720 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-12 18:46:152022-05-21 14:57:49Le femmine sono meglio dei maschi? Sfatiamo un pregiudizio

I giochi più adatti per i Levrieri – Scopriamolo insieme

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/GiochiLevrieri_15.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-12 18:13:532022-05-21 14:57:22I giochi più adatti per i Levrieri – Scopriamolo insieme

Cane e gatto per me pari sono… l’amor vuol libertà

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Caneegatto_12.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-10 15:18:382021-04-14 10:13:35Cane e gatto per me pari sono… l’amor vuol libertà

Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/Levrieri_rescue_11.jpg 960 1082 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 20:11:052021-04-14 10:15:55Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

Una casa piccola e un cuore grande

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/casa-piccola-cuore-grande_11.jpg 912 1500 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-29 18:00:402021-04-14 10:16:15Una casa piccola e un cuore grande

Lavorare sulla calma con un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_1054218224_socializzazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-28 15:03:052021-04-14 10:17:26Lavorare sulla calma con un Levriero

Approccio con un Levriero eccitato

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levriero_eccitato_F4_m.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-11 17:33:472020-10-13 14:27:38Approccio con un Levriero eccitato

Levrieri e bambini

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levrieri_e_bambini_B.jpg 490 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-11 15:40:562020-11-04 14:27:48Levrieri e bambini

Approccio con Levriero timoroso

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/Greyhound-10.jpg 383 640 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-08 14:15:352020-10-29 14:17:07Approccio con Levriero timoroso

Approccio generico a Levriero estraneo

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levriero_estraneo_A1.jpg 590 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-07-18 14:19:462020-10-29 14:21:36Approccio generico a Levriero estraneo

Schemi comunicativi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/schemi_comunicativi_E2b.jpg 525 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 15:59:322020-10-13 14:47:20Schemi comunicativi nel Levriero

Inserimento di un Levriero in famiglia

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/inserimento_in_famiglia_D1.jpg 530 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 14:52:102019-11-22 09:30:26Inserimento di un Levriero in famiglia

Inserimento di un Levriero in una casa con presenza di gatti

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/greyhound-gatto1.jpg 444 680 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 14:24:012020-10-13 15:22:15Inserimento di un Levriero in una casa con presenza di gatti

Eliminazioni inappropriate nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/Greyhound-08.jpg 388 583 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 16:15:482020-10-13 14:28:32Eliminazioni inappropriate nei Levrieri

Approccio corretto al Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/approccio_sos_levrieri_sdr.jpg 900 1223 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 15:11:302020-10-13 15:30:25Approccio corretto al Levriero

Ansia da separazione per chi adotta un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/ansia_separazione_C2b.jpg 604 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-12 15:57:152020-10-13 14:51:19Ansia da separazione per chi adotta un Levriero

SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Lotti GreyhoundSOS LevrieriLotti – Greyhound3 Maggio 2022 - 20:10
  • Tina 3 GalgoSOS LevrieriTina 3 – Galgo2 Maggio 2022 - 19:37
  • Honey 2 GreyhoundSOS LevrieriHoney 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 22:06
  • Aloha GreyhoundSOS LevrieriAloha – Greyhound30 Aprile 2022 - 21:00
  • Taylor 2 GreyhoundSOS LevrieriTaylor 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:55
  • Polly 2 GreyhoundSOS LevrieriPolly 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:42
  • Sue 4 GreyhoundSOS LevrieriSue 4 – Greyhound29 Aprile 2022 - 0:35
  • Michel BorzoiSOS LevrieriMichel – Borzoi26 Aprile 2022 - 12:46
  • Fresh BorzoiSOS LevrieriFresh – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:41
  • Fifa BorzoiSOS LevrieriFifa – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:31
  • Tatyana GreyhoundSOS LevrieriTatyana – Greyhound13 Aprile 2022 - 18:37
  • Malindi GalgoSOS LevrieriMalindi – Galgo6 Aprile 2022 - 1:12
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto