• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud

Frutta e verdura ai nostri Levrieri: attenzione alla scelta

Sorrido per l’argomento di questo mio articolo, perché io ho la cattiva abitudine di non mangiare frutta e verdura. Ma le mie scelte di vita non devono essere sempre adottate dai miei Levrieri.

Quindi dico sì a frutta e verdura ai nostri meravigliosi Levrieri, ma con grandissima attenzione a cosa si può somministrare, cosa non, ed alle quantità.

Abbiamo la grande fortuna di vivere in un paese dove la varietà di cibo sano è una peculiarità.
Inoltre fin da piccoli a noi umani ci viene detto “mangia la frutta e la verdura che fanno bene” quindi cresciamo con la loro presenza assidua sulle nostre tavole, ma per i nostri cani non dobbiamo esagerare nelle porzioni: frutta e verdura infatti devono essere somministrati con moderazione per evitare squilibri nutrizionali ed aumento del peso causato da apporti calorici eccessivi. Oltre a creare spesso problemi di fermentazione eccessiva con conseguenti turbolenze intestinali, flautolenza, diarrea.

Di norma bisognerebbe non superare il 10% del fabbisogno calorico giornaliero del nostro cane.

Per chi opta per il cibo industriale a base di crocchetta, già completo e bilanciato, frutta e verdura è considerato un extra, e come tale deve essere cautamente somministrato.

Proprio per questo non mi soffermerò troppo sui benefici che questi alimenti apportano alla salute del vostro Levriero, perché il dosaggio è talmente minimo e di conseguenza anche il loro beneficio dei valori nutritivi contenuti.

Preferisco dare importanza a cosa assolutamente non deve essere dato, in quanto per loro alimento tossico, dannoso per fegato e reni, o semplicemente è ad alta fermentazione che provocherebbe disturbi gastrici al vostro cane.

Quindi mai dare, né cotta né cruda, la seguente frutta/verdura:

  • Uva e uvetta
  • Fichi
  • Datteri
  • Avocado
  • Pomodori
  • Porri
  • Melanzane
  • Piselli
  • Cipolle e cipolline
  • Aglio (c’è un po’ di diatriba su di lui, chi lo considera antibiotico naturale chi invece no)
  • Fagioli
  • Macadamia
  • Arachidi e frutta secca salata
  • Tutti gli agrumi (causano acidità gastrica)

Cosa invece è possibile dare in piccole dosi e soprattutto sempre sminuzzato o fatto a dadini:

  • Pere: molto ricche di acqua hanno un apporto calorico molto basso, povere di zucchero, ricche di potassio, togliere la buccia e i semi
  • Mele: ricche di fibre e antiossidanti, vitamina A e C, povera di zuccheri, dall’ottima consistenza da masticare come snack, togliere semi e torsolo
  • Banane: ricche di potassio, vitamina B6 e magnesio, scontato non dare la buccia
  • Cocco: povero di zuccheri ma ricco di fibre, ottimo come snack da masticare, bello fresco nella stagione calda
  • Kiwi: ricco di vitamina C e potassio, c’è chi dice che la buccia sia edibile, ma io preferirei non rischiare, anche perché sulla buccia della frutta rimane tutto il tossico dei pesticidi
  • Fragole, mirtilli, frutti di bosco: ottimi antiossidanti naturali, i mirtilli soprattutto stimolano la digestione
  • Ananas: piccolissime quantità perché è molto ricca di zuccheri
  • Anguria: molto golosa soprattutto in cubetti ghiacciati in estate, ma anche lei molto ricca di zuccheri, ricca di potassio e beta carotene, magnesio, vitamine A B6 e C, non devono essere date buccia e semi
  • Melone cantalupo: ricco di vitamine A e C, antiossidanti e betacarotene, togliere i semi
    Zucca: contiene acidi grassi, minerali, betacarotene, ferro, zinco, fantastica per la digestione (e buon calmante per la diarrea)
  • Carote: ricche di vitamina A e potassio, fatte a dadini sono un ottimo masticativo per i denti
  • Patate: contengono fibre e vitamine B6 e C, assolutamente cotte al vapore o bollite
  • Spinaci: contengono molte vitamine, A, B, C, K, calcio e ferro, manganese e potassio, somministrare cotti e spezzettati nel cibo abituale
  • Zucchine: poveri di calorie, ricche di vitamine e minerali e acido folico
  • Sedano: è un anti infiammatorio naturale, rinfresca l’alito, fatto a dadini è un ottimo snack estivo
  • Cetrioli: ricchi di acqua sono molto dissetanti e idratanti, consiglio di farli a pezzettini e non a rondelle per non far ingozzare il cane
  • Fagiolini (cornetti): sono ipocalorici e ricchi di vitamine, lessi e spezzettati nel cibo abituale

Certo devo dirlo, i nostri Levrieri sono beli schizzinosi, e non tutti amano gli ingredienti elencati sopra.

Anzi, potrebbe anche essere, che se mischiate alla loro pappa della verdura, dobbiate poi buttare via tutto (vero Nannu?). Quindi il mio consiglio è sempre di procedere graduatamente e capire i gusti del vostro cane, prima di fare “mischiotti”.

Giocano un ruolo importante anche le erbe aromatiche e le spezie, che personalmente adoro, perché oltre a far bene insaporiscono la pappa dei miei cani, facendola sembrare sempre nuova.

Hanno poteri antiossidanti, anti infiammatori, antisettici, antibatterici, proprietà digestive, alcune addirittura aiutano il sistema immunitario e cardiocircolatorio.

Anche loro devono essere somministrate in piccole quantità.

Si possono utilizzare fresche o come faccio io per averle a disposizione tutto l’anno, essiccate e polverizzate.

Ne elenco alcune:

  • Origano: contiene omega3 per la salute del pelo
  • Rosmarino: antisettico e ottimo per la digestione
  • Salvia: ricca di antiossidanti
  • Basilico: dalle proprietà depurative
  • Semi di lino: ricchi di omega 3 e vitamine gruppo B che aiuta l’apparato circolatorio
  • Zenzero: dalle proprietà antibatteriche
  • Curcuma: in piccolissime dosi ha proprietà antiossidanti
  • Lavanda: energizzante e detox
  • Semi di aneto: stimolano l’appetito

Concludendo, la natura ci aiuta a variare la dieta dei nostri amici a 4 zampe, ma poniamo sempre attenzione ed in caso di dubbi consultiamo il veterinario, ancor meglio se nutrizionista, che ci saprà sicuramente consigliare al meglio.

Soprattutto se il vostro cane soffre di una patologia o è sotto cura farmacologica, la corretta nutrizione può essergli di gran supporto, per reagire meglio alle cure, per dare più energia e rimetterlo in forma velocemente.

Quindi soprattutto in questi casi, un consulto con un veterinario nutrizionista deve essere un punto di partenza con le cure.

Auguro il meglio a voi adottanti ed ai vostri cani.

Laura Laurora


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto