Giardia nel Levriero
Sintomi
Sia nell’uomo che nel Levriero il sintomo principale è la diarrea più o meno intermittente, con dolori addominali, flatulenza, malassorbimento intestinale e, nei casi più gravi, febbre e vomito; nei casi cronici, anemia, steatorrea (presenza di grasso nelle feci), dimagrimento.
Diagnosi
Fino a poco tempo fa la diagnosi era microscopica tramite una particolare colorazione che ha però permesso, visto la poca frequenza con cui veniva effettuata, la diffusione massiva del parassita. Da qualche anno è disponibile un test rapido che ricerca gli antigeni del parassita nelle feci ed è considerato un metodo diagnostico molto più sensibile dell’esame coprologico. Numerosi studi indicano negli ultimi anni una vera e propria esplosione della malattia con una positività al test che varia a seconda delle fonti tra il 10 e il 30% dei cani testati, sintomatici e asintomatici.

Terapia
In commercio sono disponibili tre principi attivi
- metronidazolo
- fenbendazolo
- febantel
che vanno somministrati quotidianamente per 5-7 giorni consecutivi. Visto il pericolo di reinfezione e la possibilità di avere dei falsi negativi con la malattia in incubazione è necessario seguire il seguente schema terapeutico-diagnostico:
terapia per 5-7 giorni dopo 7 giorni dalla sospensione della terapia si effettua un primo test di controllo.
Se l’esito è negativo si effettua un secondo test di controllo dopo altri 7 giorni. Se l’esito è di nuovo negativo si può considerare il Levriero guarito, tenendo però conto della possibile infestazione ambientale, che potrebbe consentire una reinfezione in tempi successivi, da qui la necessità di ripetere tutto il protocollo diagnostico terapeutico in caso di sospetto. Nel caso uno dei due test di controllo risultasse positivo è necessario riprendere tutto il protocollo dall’inizio, eventualmente cambiando il principio attivo utilizzato, ripetendo la terapia e i test di controllo rispettando i tempi indicati. In pratica sono necessari due test negativi consecutivi, effettuando il primo dopo 7 giorni dalla fine della terapia e il secondo dopo 7 giorni dal primo. Ciò vale anche per altre malattie parassitarie intestinali.
Disinfestazione ambientale
Per la disinfestazione ambientale, in presenza di un Levriero infestato e di altri soggetti a rischio, si possono utilizzare sali quaternari di ammonio e candeggina 1%, citando solo i prodotti di uso più pratico e sicuro per cani e proprietari. I disinfettanti a base di sali quaternari d’ammonio come il BIALCOL possono essere utilizzati anche per disinfettare la regione perianale dopo ogni defecazione per diminuire il rischi di trasmissione da cane a cane e da cane a uomo.
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri