• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Il mio Levriero bruca l’erba: capiamo come comportarci

Il mio Levriero bruca l’erba: capiamo come comportarci

Facciamo chiarezza e capiamo perché il cane bruca l’erbetta fresca del praticello

Mangiare materiale non commestibile, come i nostri calzini, le feci, terra o sassi e sì, anche l’erba dei prati, rientra nella condizione della pica del cane, ovvero una sindrome che lo conduce a questo comportamento anomalo.

Ma non allarmiamoci troppo, perché se è pur vero che l’erba non rientra tra l’alimentazione tipica del nostro canis lupus familiaris, è sicuramente più digeribile di una pallina da tennis.

Facciamo dunque chiarezza e capiamo perché il cane bruca l’erbetta fresca del praticello, essendo che le motivazioni sono molteplici.

Fino a qualche anno fa si pensava che il cane sentisse il bisogno di mangiare erba esclusivamente per compensare problemi di carenza alimentare, come la mancanza di fibre o altri elementi nutritivi, oppure per scarsa alimentazione.

Un’altra ipotesi è che il cane la mangi per risolvere in autonomia dei problemi digestivi o intestinali, come per darsi una ripulita: noteremo che l’erba ben masticata verrà espulsa con le feci, mentre l’erba non masticata verrà eliminata con il vomito insieme all’eccesso di succhi gastrici, o cibo mal digerito (o a volte corpi estranei).

Con il tempo si è capito che semplicemente al cane piace mangiarla, soprattutto quella bella fresca del mattino, stimolando così olfatto e gusto.

Dimentichiamo però che alla base del brucare, ci possa essere magari un problema comportamentale, come la richiesta di attenzioni da parte del proprietario, l’esigenza di rilassarsi attraverso il rilascio di endorfine nell’atto della masticazione, o come scappatoia dalla noia.

Ma cosa dobbiamo fare noi con queste caprette?

Prima di tutto inquadrare il comportamento del nostro Levriero, per poterne capire la motivazione.
Dunque, se sporadicamente lo vediamo mangiare erba, e sta bene sia prima che dopo averla ingerita, o comunque vediamo che si ripresenta nelle feci o dopo averla vomitata, e non presenta altri sintomi, è bello vispo, si alimenta correttamente, allora potrebbe essere semplicemente che gli piace mangiarla, o che in quel giorno è rimasto “indigesto” e gli fa un po’ effetto Brioschi.

Quindi lasciategliela mangiare, ma senza esagerare. Soprattutto eviterei quella troppo bagnata di pioggia.

Il mio Levriero bruca l’erba: capiamo come comportarci

Se il cane invece lo fa in modo compulsivo, quindi dedica la sua uscita esclusivamente a mangiare erba, allora potrebbe essere un problema comportamentale: cerchiamo di dirigere la sua attenzione verso altro, facciamogli fare più movimento, e valutiamo di chiedere un supporto ad un veterinario comportamentalista od all’educatore. Stress e noia spesso si manifestano in comportamenti impensabili.

Se invece notiamo che prima e dopo aver mangiato l’erba, il nostro cane continua ad avere disturbi intestinali, come vomito, soprattutto di succhi gastrici, e feci liquide, allora potrebbero sussistere dei problemi gastrointestinali che devono essere monitorati, rivolgendoci al nostro veterinario di fiducia.

Potrebbe infatti sussistere una patologia, oppure stiamo sbagliando qualcosa nella sua alimentazione.

Il mio Levriero bruca l’erba: capiamo come comportarci

Attenzione all’erba che lasciamo mangiare al nostro Levriero

Innanzitutto non tutta l’erba può essere mangiata, per quanto siano ben selezionatori nello scegliere il filo della giusta consistenza, lunghezza e sapore, ci sono erbe che assolutamente non devono essere mangiate, in quanto tossiche.

Come ad esempio il papavero, l’edera, l’oleandro, il vischio, la stella di natale, il mughetto, i ciclamini, la bella di notte (soprattutto i semi che rilasciano a fine fioritura che sono invitanti), e le famigerate ortiche. Ma ce ne sono molte altre.

La comune erbetta dei prati rimane innocua, sempre che non sia stata trattata con fertilizzanti chimici, o pesticidi.

Attenzione anche all’erba che cresce vicino alle recinzioni, alla base degli alberi, vicino a muretti e pali e soprattutto quella presente nelle aree cani, perché sicuramente queste sono belle condite di pipì altrui.

Eviterete così l’alto rischio di far ingerire al vostro cane anche il maledetto parassita della giardia, che viene infatti trasmesso attraverso l’erba contaminata dalle sostanze fecali rilasciate dal un altro cane infetto.

Concludendo, impariamo a capire il comportamento del nostro Levriero per assicurargli una vita in salute e piena di vitalità, gioia e soddisfazione.

Pascolate dunque insieme in prati verdi e incontaminati, dove l’aria è buona, perché farà bene a lui ed anche a voi.

Laura Laurora


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto