Integratori naturali per il benessere del Levriero
Le alghe
Ascophyllum Nodosum, si tratta di un’alga bruna che viene prelevata nelle acque del nord Atlantico, con particolare cura, in modo da assicurare la sua rigenerazione. L’assunzione da parte dei cani di questa alga predispone la base per un organismo sano, assicurando una buona digestione, aiuta ad eliminare le scorie e fornisce all’organismo calcio, altri minerali, oligoelementi e vitamine vitali. Il sistema immunitario così rinforzato, assicura il mantenimento di un organismo sano e in buona salute. Queste alghe contengono una vasta gamma di sostanze bioattive, circa 60 vitamine (A,B2, B3, B6,C,D ed E), minerali, calcio, potassio, magnesio, ferro, iodio), oligoelementi vitali e amminoacidi (acido folico, acido alginico, polisaccaridi e polifenoli).
L’alto contenuto di minerali rafforza la crescita di un pelo folto, ben colorato e lucente, aiuta una corretta digestione e un buon metabolismo, favorisce la pigmentazione degli occhi, del naso, del manto, delle labbra e delle zampe. Stimola la digestione e favorisce l’assimilazione degli alimenti. L’uso costante (1 cucchiaino da caffè nella pappa giornalmente) è un ottimo supporto nutrizionale per la salute del cavo orale dei cani, Impedisce l’adesione e la crescita della componente batterica della placca, migliorando l’alito e diminuendo la deposizione del tartaro. La polvere viene assorbita a livello gastro-intestinale e attraverso la circolazione, raggiunge le ghiandole salivari concentrandosi nella saliva. L’Ascophyllum Nodosum agisce nel cavo orale in virtù dell’elevato contenuto di polisaccaridi solfatati che impediscono l’adesione e la colonizzazione dei batteri.
- Riduce la deposizione di tartaro
- Non sono mai stati registrati effetti collaterali, tuttavia, se un cane soffre di ipertiroidismo, non si consiglia l’assunzione, a causa del suo contenuto naturale di iodio
- Aggiungere un cucchiaino alla pappa una volta al giorno.

Olio di fegato di merluzzo
L’olio di fegato di merluzzo è un supplemento utile che contribuirà a migliorare le condizioni della mobilità articolare, della pelle e del pelo. 1 capsula al dì nella pappa (più indicato nei mesi freddi)
Aloe
Il succo di Aloe Vera 100% ha un’azione immunostimolante generale, depurativa organica, antinfiammatoria ed antiossidante. Molto ricco di vitamine, sali minerali, mono e polissaccaridi, amminoacidi essenziali e secondari. Somministrare 0,25 ml /kg al giorno (per un cane di 30 kg. 15 ml), partendo da una dose minima per arrivare alla somministrazione completa per circa 3 mesi. Mentre l’aloe in gel è ideale per lenire la pelle irritata. Da applicare su prurito, irritazioni, abrasioni e reazioni allergiche.
Lievito di birra
Il lievito di birra è molto ricco di vitamine del gruppo B e per questo aiuta a far risplendere il pelo ed a rinnovare la pelle del cane, quindi è utile durante la muta. Le compresse possono essere date da sole come snack o mescolate all’alimentazione. Per garantire un buon risultato è consigliato il trattamento per alcune settimane. Dosi: 3 compresse al giorno
Il recharge
Un altro prodotto consigliato è il Recharge, soluzione concentrata liquida reidratante, da aggiungere nelle quantità indicate nell’acqua fresca da bere sopratutto nella stagione calda.
Vi ricordiamo che i consigli dati in questa scheda, sono solo suggerimenti, se avete qualche dubbio o preoccupazione riguardo il benessere del vostro Levriero, consultate il vostro veterinario di fiducia.
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri