Alimenti da non dare mai ai nostri Levrieri
Non dare mai
Seguire le seguenti regole guida
- cioccolato, anche piccole quantità potrebbero essere fatali per un cane
- uva e uvetta
- sughi ed alimenti salati e unti
- xilitolo (dolcificante artificiale) utilizzato nei dentifrici
- chewing gum e vitamine masticabili
Ingerire anche una piccola quantità può portare a convulsioni ed insufficienza epatica.
- alcool
- caffè
- cipolle
- avocado

A volte la somministrazione di latte vaccino potrebbe essere mal tollerata poiché contiene lattosio e molti cani sono intolleranti al lattosio, dando problemi di diarrea e flatulenza.
Tuttavia si prega di tener presente le seguenti raccomandazioni:
- Non permettere di correre o di fare un’attività fisica intensa, almeno due ore dopo il pasto. Questo per evitare torsioni di stomaco e problemi digestivi.
- Non date neppure cibo subito dopo un esercizio fisico intenso per le stesse ragioni di prima, ma anche perché il nostro levriero potrebbe essere troppo stanco o caldo per mangiare.
- Accertarsi sempre che il vostro cane abbia a disposizione acqua pulita e fresca, controllare spesso il livello nella ciotola, specialmente nella stagione calda.
- Devono trascorrere almeno 6 ore da una pappa all’altra per una buona digestione.
- Dopo aver mangiato, date la possibilità al cane di uscire per sporcare, molti di loro faranno la pipì immediatamente dopo il pasto.
- Le ciotole rialzate (vedi foto) sono molto utili per scongiurare torsioni di stomaco. Una ciotola alta è consigliata particolarmente per cani di grossa taglia come i Levrieri, cani anziani o per chi soffre di qualsiasi rigidità delle articolazioni.
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri