Eating Happiness - Clicca mi piace nella pagina del Film

Mangiare la Felicità

Da Yulin ai “Bok Nal” coreani: l’on. Brambilla, partner per l’Italia di World Dog Alliance, presenta “Mangiare la Felicità”, il film del cinese Genlin sul mercato della carne di cane. L’ex ministro: “spero di vederlo a Venezia”

Non solo Yulin. La mattanza del “miglior amico dell’uomo” da parte del “peggior nemico del cane” raggiunge il picco stagionale tra luglio e agosto in Corea del Sud, con i “Bok Nal”, i “giorni del cane”, quando un numero imprecisato, ma elevatissimo, di quattrozampe finisce, dopo aver subito abusi e torture, nelle pentole o sugli spiedi.

Dalla nuova strage dietro l’angolo, prende spunto l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli animali e dell’Ambiente (Leidaa), per presentare al pubblico italiano il trailer del primo film dedicato al traffico e al consumo di carne di cane in Estremo Oriente: “Mangiare la felicità” del cinese Genlin, iscritto alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. E’ il primo atto della “sinergia” tra Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e due associazioni internazionali, la cinese World Dog Alliance (WDA) e la statunitense Humane society international impegnate in prima linea contro il consumo di carne di cane. Della WDA l’ex ministro del Turismo diventa portavoce e rappresentante per l’Italia.