Le patologie ortopediche seguenti invece sono legate al tipo di attività svolta dai nostri Levrieri prima di venire adottati:
- malattia di Sever, un’infiammazione del tallone che si verifica raramente in cani in accrescimento
- frattura dell’osso radiale del carpo
- fratture del garretto, spesso si tratta di fratture da stress, dovute ai pesanti carichi di allenamento a cui vengono sottoposti e che causano variazioni della densità ossea con conseguente fragilità di alcune zone dell’osso
- stiramenti e strappi muscolari, frequenti in Levrieri che, dopo la cessazione dell’attività agonistica, eseguono sforzi eccessivi senza un adeguato riscaldamento delle grandi masse muscolari, oppure come recidive di infortuni precedenti
- crampi, sopratutto nei mesi freddi
Altre patologie legate all’invecchiamento o idiopatiche:
- sindrome della cauda equina (stenosi lombosacrale), patologia degenerativa articolare causata da instabilità lombosacrale con progressiva artrosi del tratto interessato, compressione e degenerazione dell’insorgenza dei nervi della parte posteriore del corpo (denominata cauda equina), causa dolore e deficit neurologici a carico degli arti e e degli organi addominali caudali, quali vescica e intestino retto che possono sfociare in trascinamento degli arti, difficoltà di deambulazione, incontinenza urinaria e fecale
- poliartrite erosiva, patologia autoimmune descritta nei Levrieri spagnoli e nei Greyhound dai 3 ai 30 mesi d’età che colpisce soprattutto le articolazioni interfalangee e altre articolazioni distali
Un’altra possibile causa di zoppia nei Levrieri sebbene non si tratti di una patologia ortopedica è l’osteosarcoma che colpisce sopratutto, ma non solo, le ossa lunghe degli arti e che è sempre causa di dolore quando presente.
È il tumore più frequente nei Levrieri per i quali rappresenta più del 20% delle cause di morte.
Per questo motivo è importante in caso di dolore a carico degli arti o tumefazioni sospette sottoporre ad esame radiografico la regione interessata.