Patologie ortopediche del Levriero
Le patologie ortopediche congenite o dello sviluppo descritte sono comunque rare e sono:
- malformazione tarso-metatarsica (rotazione del metatarso), patologia congenita solitamente bilaterale caratterizzata da anomalie morfologiche del tarso che possono condurre a rotazione verso l’esterno del piede e predisporre ad artrosi precoce dell’articolazione in un Levriero.
- sindrome iperflessoria del carpo, malattia che colpisce i cuccioli di Levrieroe che causa una deviazione dei carpi verso l’esterno, ha generalmente un decorso breve e una prognosi favorevole.

Le patologie ortopediche seguenti invece sono legate al tipo di attività svolta dai nostri Levrieri prima di venire adottati:
- malattia di Sever, un’infiammazione del tallone che si verifica raramente in cani in accrescimento
- frattura dell’osso radiale del carpo
- fratture del garretto, spesso si tratta di fratture da stress, dovute ai pesanti carichi di allenamento a cui vengono sottoposti e che causano variazioni della densità ossea con conseguente fragilità di alcune zone dell’osso
- stiramenti e strappi muscolari, frequenti in Levrieri che, dopo la cessazione dell’attività agonistica, eseguono sforzi eccessivi senza un adeguato riscaldamento delle grandi masse muscolari, oppure come recidive di infortuni precedenti
- crampi, sopratutto nei mesi freddi
Altre patologie legate all’invecchiamento o idiopatiche:
- sindrome della cauda equina (stenosi lombosacrale), patologia degenerativa articolare causata da instabilità lombosacrale con progressiva artrosi del tratto interessato, compressione e degenerazione dell’insorgenza dei nervi della parte posteriore del corpo (denominata cauda equina), causa dolore e deficit neurologici a carico degli arti e e degli organi addominali caudali, quali vescica e intestino retto che possono sfociare in trascinamento degli arti, difficoltà di deambulazione, incontinenza urinaria e fecale
- poliartrite erosiva, patologia autoimmune descritta nei Levrieri spagnoli e nei Greyhound dai 3 ai 30 mesi d’età che colpisce soprattutto le articolazioni interfalangee e altre articolazioni distali
Un’altra possibile causa di zoppia nei Levrieri sebbene non si tratti di una patologia ortopedica è l’osteosarcoma che colpisce sopratutto, ma non solo, le ossa lunghe degli arti e che è sempre causa di dolore quando presente.
È il tumore più frequente nei Levrieri per i quali rappresenta più del 20% delle cause di morte.
Per questo motivo è importante in caso di dolore a carico degli arti o tumefazioni sospette sottoporre ad esame radiografico la regione interessata.
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri