Accade spesso che gli animali domestici vengano a contatto con sostanze tossiche di vario genere, anche le nostre case possono essere fonti insospettate di elementi pericolosi, per esempio i cani possono essere attirati da piante, fiori e molte piante ornamentali che si trovano comunemente nelle nostre abitazioni o nei giardini.
- Azalea
- Rodedendro
- Ciclamino
- Oleandro
- Bacche di Agrifoglio
- Vischio
- Stella di Natale
- Ortensia
- Giacinto
- Narciso
- Edera
- Giglio
- Tulipano
- Cycas
- Kalanchoe
- Marijuana
- Lauroceraso
- Tasso
- Mughetto
- Abete
- Semi di Ricino
- Dieffenbachia
Anche i concimi, diserbanti e pesticidi (insetticidi, rodenticidi anticoagulanti, erbicidi, fungicidi e lumachicidi) sono tossici per i nostri animali e possono essere molto pericolosi per la loro salute, perciò evitate di tenerli a portata di muso.
Stiamo attenti anche ai detersivi di vario genere, spray contro gli insetti, anti-tarme, candeggina, ammoniaca, liquido antigelo ecc.
Un altro aspetto molto importante riguarda i nostri farmaci, alcuni principi attivi causano ai nostri amici effetti tossici anche molto gravi. Paracetamolo (tachipirina), antinfiammatori non steroidei, acido acetilsalicilico (aspirina) sono farmaci ad uso umano da evitare.
La loro curiosità li porta a leccare, mordere ed assaggiare ogni cosa, per cui, cerchiamo di prevenire intossicazioni od avvelenamenti che possono mettere a rischio la loro vita evitando di lasciare in giro per casa farmaci o altre sostanze dannose.
La gravità dell’avvelenamento può essere influenzata da diversi fattori: quantità ingerita o inalata, peso, età (più grave nei cuccioli o negli animali anziani) e tempo trascorso senza intervenire.
In tutti i casi è importante contattare immediatamente il medico veterinario prima di effettuare interventi “fai da te” che possono essere controindicati o dannosi.
- Rifiuto assoluto di cibo
- Vomito o diarrea (a volte con sangue)
- Scialorrea (perdita abbondante di saliva)
- Difficoltà respiratoria
- Contrazioni muscolari
- Abbattimento
In ogni caso è raccomandabile NON indurre il vomito o somministrare latte. In caso di inalazione di sostanze tossiche, porre l’animale in ambiente areato.
Se la sostanza nociva è stata assorbita dalla pelle, quest’ultima deve essere sciacquata abbondantemente con acqua pulita per almeno 20/30 minuti. Lavare gli occhi con soluzione fisiologica, non usare mai solventi, ove indicato, eventualmente, tosare il cane.
È quindi importante mettere in campo tutte le misure preventive per evitare che i nostri pet possano venire in contatto con sostanze che provocano intossicazioni o avvelenamenti con gravi ripercussioni sulla loro salute.