• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud

Valutazione dei valori ematici nei Levrieri

Valori riportati in letteratura e suggeriti per i Greyhound e i Galgo sono i seguenti:

Greyhound

RBC (N°di globuli rossi): 7,4-9 (milioni/uL)
HGB (emoglobina): 19-21,5 g/dL
HCT (ematocrito): 55-65 %
WBC (globuli bianchi): 3,5-6,5 (migliaia/uL)
PLT (piastrine): 80-200 (migliaia/uL)

Galgo

RBC (N° di globuli rossi): 7,4-8,2 (milioni/uL)
HGB (emoglobina): 17,6-19,2 g/dL
HCT (ematocrito): 50-55 %
WBC (globuli bianchi): 7,4-9,3 (migliaia/uL)
PLT (piastrine): 170-231 (migliaia/uL)

I valori di riferimento per la specie canina non vengono riportati in quanto soggetti a variazione a seconda del laboratorio o fonte bibliografica utilizzati.

Biochimico

Le PROTEINE TOTALI nei Greyhound tendono ad andare verso la parte più bassa del livello normale. Un valore tra 5,0 e 6,0 g/dl è NORMALE nei Greyhound. La frazione delle proteine totali composta dalle ALBUMINE è uguale a quella degli altri cani, quella composta dalle GLOBULINE è più bassa rispetto a quella delle altre razze.

La CREATININA è nell’80% dei casi più elevata rispetto ai range utilizzati nella specie canina, per valutare la funzionalità renale occorre sempre incrociare questo dato con quello dell’AZOTEMIA e con l’analisi delle URINE.

Esami Ormonali

La differenza più frequentemente riportata riguarda il livello dell’ormone tiroideo (T4): secondo uno studio dell’Università della Florida eseguito su 221 greyhound è verosimile considerare normale un valore all’incirca la metà di quello di riferimento per le altre razze. Va sempre considerato, in caso di sospetto IPOTIROIDISMO, la metodica di valutazione del T4 in uso nel laboratorio utilizzato e il valore del TSH (Thyroid Stimulating Hormone) così come altre possibili cause che possano portare ad una effettiva diminuzione degli ormoni tiroidei senza che vi sia una malattia tiroidea primaria in atto.

A differenza dei Greyhound, i Levrieri spagnoli non mostrano macrocitosi (globuli rossi più grandi) e una meno frequentemente valori di globuli bianchi e neutrofili più bassi rispetto alle altre razze mantenendo le altre caratteristiche citate per i Greyhound (Couto, 2010).

Una diminuzione delle piastrine può essere causata anche da diverse malattie infettive per le quali, soprattutto in presenza di sintomi compatibili, sarebbe bene effettuare test diagnostici per confermare che la piastrinopenia sia fisiologica.

In studi precedenti si ipotizzava che l’aumento dell’ematocrito e il minor numero di piastrine fosse dovuto ad una sorta di competizione cellulare a livello di midollo osseo tra cellule all’inizio della catena produttiva delle diverse cellule del sangue, altri attribuivano l’alto ematocrito ad una semplice caratteristica di razza, nello studio del prof. Couto del 2010 si ipotizza invece che l’ematocrito più alto sia dovuto ad una più alta affinità dell’emoglobina per l’ossigeno che conduce ad un’eritrocitosi compensatoria.

Per questo è possibile considerare anemico un Levriero che abbia un ematocrito vicino al 40% nonostante sia ampiamente dentro il range di normalità per la specie canina, soprattutto se ritirato dalle corse da breve tempo, in quanto l’ematocrito potrebbe assestarsi a livelli più bassi con la fine dell’allenamento.


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Daisy 2 GreyhoundSOS Levrieri
    Daisy 2 – Greyhound22 Settembre 2023 - 16:00
  • Rocket GreyhoundSOS Levrieri
    Rocket – Greyhound22 Settembre 2023 - 14:08
  • Katerina BorzoiSOS Levrieri
    Katerina – Borzoi18 Settembre 2023 - 21:55
  • Tia 3 GreyhoundSOS Levrieri
    Tia 3 – Greyhound14 Settembre 2023 - 15:57
  • Quad GreyhoundSOS Levrieri
    Quad – Greyhound6 Settembre 2023 - 20:55
  • Marley GreyhoundSOS Levrieri
    Marley – Greyhound4 Settembre 2023 - 22:22
  • Belle 2 GreyhoundSOS Levrieri
    Belle 2 – Greyhound31 Agosto 2023 - 21:50
  • Charm GreyhoundSOS Levrieri
    Charm – Greyhound22 Agosto 2023 - 22:04
  • Zara GreyhoundSOS Levrieri
    Zara – Greyhound21 Agosto 2023 - 20:49
  • Gigi GreyhoundSOS Levrieri
    Gigi – Greyhound21 Agosto 2023 - 20:04
  • Marti GreyhoundSOS Levrieri
    Marti – Greyhound20 Agosto 2023 - 14:45
  • Fiveo GreyhoundSOS Levrieri
    Fiveo – Greyhound20 Agosto 2023 - 1:11
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto