Valori riportati in letteratura e suggeriti per i Greyhound e i Galgo sono i seguenti:
Greyhound
RBC (N°di globuli rossi): 7,4-9 (milioni/uL)
HGB (emoglobina): 19-21,5 g/dL
HCT (ematocrito): 55-65 %
WBC (globuli bianchi): 3,5-6,5 (migliaia/uL)
PLT (piastrine): 80-200 (migliaia/uL)
Galgo
RBC (N° di globuli rossi): 7,4-8,2 (milioni/uL)
HGB (emoglobina): 17,6-19,2 g/dL
HCT (ematocrito): 50-55 %
WBC (globuli bianchi): 7,4-9,3 (migliaia/uL)
PLT (piastrine): 170-231 (migliaia/uL)
I valori di riferimento per la specie canina non vengono riportati in quanto soggetti a variazione a seconda del laboratorio o fonte bibliografica utilizzati.
Biochimico
Le PROTEINE TOTALI nei Greyhound tendono ad andare verso la parte più bassa del livello normale. Un valore tra 5,0 e 6,0 g/dl è NORMALE nei Greyhound. La frazione delle proteine totali composta dalle ALBUMINE è uguale a quella degli altri cani, quella composta dalle GLOBULINE è più bassa rispetto a quella delle altre razze.
La CREATININA è nell’80% dei casi più elevata rispetto ai range utilizzati nella specie canina, per valutare la funzionalità renale occorre sempre incrociare questo dato con quello dell’AZOTEMIA e con l’analisi delle URINE.
Esami Ormonali
La differenza più frequentemente riportata riguarda il livello dell’ormone tiroideo (T4): secondo uno studio dell’Università della Florida eseguito su 221 greyhound è verosimile considerare normale un valore all’incirca la metà di quello di riferimento per le altre razze. Va sempre considerato, in caso di sospetto IPOTIROIDISMO, la metodica di valutazione del T4 in uso nel laboratorio utilizzato e il valore del TSH (Thyroid Stimulating Hormone) così come altre possibili cause che possano portare ad una effettiva diminuzione degli ormoni tiroidei senza che vi sia una malattia tiroidea primaria in atto.
A differenza dei Greyhound, i Levrieri spagnoli non mostrano macrocitosi (globuli rossi più grandi) e una meno frequentemente valori di globuli bianchi e neutrofili più bassi rispetto alle altre razze mantenendo le altre caratteristiche citate per i Greyhound (Couto, 2010).
Una diminuzione delle piastrine può essere causata anche da diverse malattie infettive per le quali, soprattutto in presenza di sintomi compatibili, sarebbe bene effettuare test diagnostici per confermare che la piastrinopenia sia fisiologica.
In studi precedenti si ipotizzava che l’aumento dell’ematocrito e il minor numero di piastrine fosse dovuto ad una sorta di competizione cellulare a livello di midollo osseo tra cellule all’inizio della catena produttiva delle diverse cellule del sangue, altri attribuivano l’alto ematocrito ad una semplice caratteristica di razza, nello studio del prof. Couto del 2010 si ipotizza invece che l’ematocrito più alto sia dovuto ad una più alta affinità dell’emoglobina per l’ossigeno che conduce ad un’eritrocitosi compensatoria.
Per questo è possibile considerare anemico un Levriero che abbia un ematocrito vicino al 40% nonostante sia ampiamente dentro il range di normalità per la specie canina, soprattutto se ritirato dalle corse da breve tempo, in quanto l’ematocrito potrebbe assestarsi a livelli più bassi con la fine dell’allenamento.
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri