• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud

Ansia da separazione per chi adotta un Levriero

Problematiche legate all’ansia da separazione del nostro Levriero

Uno dei problemi maggiormente lamentati da chi adotta un Levriero, cucciolo o adulto che sia, è l’impossibilità di lasciarlo da solo. Tale incapacità del cane si può manifestare con una sintomatologia molto varia che và da uggiolii, ululati fino a latrati, gravi distruzioni in casa, eliminazioni inappropriate di feci e/o urine, autotraumatismi.

Tali problematiche vengono spesso incasellate, anche in modo superficiale, nell’ansia da separazione, ma la pratica quotidiana ci insegna che pochi sono i soggetti veramente ascrivibili a questa patologia. Molti sono Levriero sani che hanno difficoltà nello stare da soli perché non hanno o non hanno ancora acquisito questa competenza.

La cosa più opportuna da fare sarà quella di rivolgersi ad uno specialista che sappia dirci se il nostro Levriero sia affetto o meno da una patologia comportamentale ed in entrambi i casi ci dia gli strumenti per affrontare un problema che comunque è presente. Spesso si è portati a sottovalutare la questione pensando che si risolverà con il tempo, magari mettendo in pratica consigli di amici o parenti che non hanno alcun riscontro scientifico.

Il rischio in questi casi è di aggravare le difficoltà del nostro Levriero rendendo più difficoltoso un ipotetico recupero successivo.

Cosa fare e non fare in attesa di una visita comportamentale?

  • Evitare di lasciare il Levriero da solo
    Se abbiamo un lavoro che ci permette di portarlo con noi proveremo a farlo, se questa soluzione non è attuabile chiederemo aiuto al resto della famiglia e ad amici, parenti, dog-sitter, in modo da evitare al minimo i momenti di solitudine.
  • Evitare qualsiasi tipo di punizione a posteriori
    Non ottengono il risultato sperato anzi hanno il potere di aggravare lo stato del nostro Levriero. Sarà indispensabile, a tal riguardo, uscire dalla concezione per cui il cane si comporta “male” per farci un dispetto per averlo lasciato solo. I comportamenti messi in atto sono frutto di un grave malessere nel quale il soggetto perde qualsiasi autocontrollo come se vivesse una crisi di panico e quindi non è responsabile degli atti che compie ma vittima lui stesso. Potremmo invece pensare di filmare il cane in nostra assenza, questo aiuterà noi, rivedendo i filmati, a comprendere il suo malessere e aiuterà il comportamentalista ad avere un quadro più completo dei sintomi.
  • Evitare di sostare fuori dalla porta di casa
    Loro sanno benissimo che siamo lì, hanno un olfatto che funziona benissimo e quindi non riusciremo ad imbrogliarli. In generale evitate di imbrogliare i vostri Levrieri, ci riuscirete forse la prima volta ma potreste minare la fiducia che ripongono in voi, e se veramente siete per loro la figura di riferimento potreste farlo precipitare in un importante aggravamento della sua condizione psicologica.

a cura della Dr.ssa Federica Manunta, medico veterinario comportamentalista, educatore e istruttore cinofilo SIUA.


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto