• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu

Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo

Il colpo di calore denominato tecnicamente ipertermia può verificarsi in diverse condizioni

  • quando un Levriero è lasciato all’aperto in condizioni di calore e umidità eccessivi, senza ombra
  • quando fa esercizio fisico intenso con temperature ambientali elevate
  • quando è lasciato in auto di giorno anche se la temperatura è relativamente fresca; la temperatura all’interno di un veicolo può aumentare in media di 4°C ogni ora indipendentemente dalla temperatura esterna
  • altri fattori predisponenti possono essere anche l’obesità e/o malattie delle vie aeree o del cuore

Sintomi

Inizialmente il Levriero appare a disagio, ansima eccessivamente ed è irrequieto. Quando l’ipertermia peggiora il Levriero perde grandi quantità di bava dal naso e / o dalla bocca. L’animale può barcollare o essere incapace di restare in piedi. Le gengive possono diventare bluastre o di colore rosso acceso a causa dell’ossigenazione insufficiente. Rapidamente insorgono perdita di coscienza, coma e morte.

Cosa fare

  • spostate immediatamente il Levriero dal luogo in cui si è verificata l’ipertermia
  • portatelo in un ambiente fresco e ombreggiato e fategli aria
  • se possibile, valutate la temperatura rettale e annotatela
  • iniziate a raffreddare il corpo mettendo stracci o asciugamani bagnati con acqua di rubinetto sopra il collo, sotto le ascelle e nella regione inguinale. Si può anche bagnare le orecchie e le zampe con acqua fresca. Dirigere un ventilatore o fare aria su queste zone bagnate aiuta il raffreddamento per evaporazione
  • portate il Levriero dal più vicino veterinario immediatamente

Cosa NON fare

  • non utilizzare acqua gelata o ghiaccio per il raffreddamento
  • non raffreddate eccessivamente il Levriero
  • i Levrieri che hanno subito un colpo di calore hanno una temperatura corporea superiore a 40,5°C (a volte addirittura oltre 42°C) e un obiettivo ragionevole è di abbassare la temperatura corporea a 39-39,5°C, mentre lo si trasporta dal più vicino veterinario. L’abbassamento eccessivo della temperatura può causare ulteriori danni
  • non tentate di far bere forzatamente il Levriero mettendogli dell’acqua in bocca, ma tenete a disposizione dell’acqua fresca (non fredda) da offrire se l’animale è vigile e si mostra interessato a bere

Terapia

Il rapido raffreddamento del Levriero è estremamente importante ma va effettuato con cura. Per quanto sembri logico utilizzare ghiaccio o acqua ghiacciata, in realtà il loro impiego è sconsigliato, perché raffreddando in modo rapido e intenso le parti esterne del corpo si rallenta il raffreddamento degli organi interni, in quanto si causa una costrizione intensa dei vasi sanguigni superficiali. In tal modo le strutture interne restano isolate e non riescono a raffreddarsi. L’acqua di rubinetto a temperatura ambiente è la cosa più adatta per un raffreddamento efficace.

L’ipertermia grave è una condizione che colpisce quasi tutti gli apparati del corpo. Il semplice abbassamento della temperatura corporea non è sufficiente a contrastare gli eventi potenzialmente catastrofici che spesso la accompagnano. Per questo motivo un Levriero che ha subìto un colpo di calore va visitato prima possibile. Quando la temperatura corporea supera i 41°C il calore inizia a danneggiare le cellule e il danno agli organi interni diviene rapidamente irreversibile.

Quando il veterinario riceve un Levriero che ha subìto un colpo di calore, controlla immediatamente la temperatura corporea e la abbassa entro il range di sicurezza, se non lo avete già fatto voi, e la tiene costantemente sotto controllo. Inserisce un catetere endovenoso con cui somministrare liquidi direttamente nel circolo sanguigno per contrastare la disidratazione e sostenere la funzione di cuore e reni. Tiene l’animale monitorato per shock, difficoltà respiratoria, insufficienza renale, anomalie cardiache, ipoglicemia ed altre complicazioni, e lo tratta di conseguenza. Gli esami del sangue, prelevato prima e durante il trattamento, permettono di valutare eventuali danni agli organi interni. Viene monitorato anche il tempo di coagulazione del sangue, in quanto i problemi di coagulazione sono una complicanza comune del colpo di calore.

Prevenzione

Qualsiasi animale che si trovi in un ambiente caldo, sia al chiuso che all’aperto, e non può rinfrescarsi è a rischio di colpi di calore in particolar modo i cani con un colore del manto scuro. I seguenti consigli possono aiutare a prevenire gravi problemi:

  • gli animali con condizioni predisponenti, come malattie cardiache, obesità, età avanzata o problemi respiratori vanno tenuti al fresco e all’ombra. Anche una normale attività fisica per questi animali può essere dannosa se il clima è caldo
  • garantite costantemente l’accesso all’acqua fresca
  • non lasciate l’animale nella macchina parcheggiata al caldo, anche se è in ombra o se si tratta di un breve periodo di tempo. La temperatura all’interno di una macchina parcheggiata può raggiungere in breve tempo i 60°C. Abbassare leggermente i finestrini non garantisce assolutamente di prevenire il colpo di calore
  • assicuratevi che i cani all’aperto abbiano accesso all’ombra in ogni momento, anche se il sole gira
  • nelle giornate calde, limitate l’esercizio fisico e non portate il Levriero a correre. Evitate luoghi come la spiaggia e soprattutto zone ricoperte di cemento o asfalto, che riflettono il calore, se non c’è accesso all’ombra
  • bagnare il Levriero con acqua fredda può aiutare a mantenere una temperatura corporea normale

Tenete i Levrieri nel luogo più fresco della casa durante le giornate calde. L’aria condizionata, ove presente, è uno dei modi migliori per tenere freschi gli animali in casa.

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Lotti GreyhoundSOS LevrieriLotti – Greyhound3 Maggio 2022 - 20:10
  • Tina 3 GalgoSOS LevrieriTina 3 – Galgo2 Maggio 2022 - 19:37
  • Honey 2 GreyhoundSOS LevrieriHoney 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 22:06
  • Aloha GreyhoundSOS LevrieriAloha – Greyhound30 Aprile 2022 - 21:00
  • Taylor 2 GreyhoundSOS LevrieriTaylor 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:55
  • Polly 2 GreyhoundSOS LevrieriPolly 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:42
  • Sue 4 GreyhoundSOS LevrieriSue 4 – Greyhound29 Aprile 2022 - 0:35
  • Michel BorzoiSOS LevrieriMichel – Borzoi26 Aprile 2022 - 12:46
  • Fresh BorzoiSOS LevrieriFresh – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:41
  • Fifa BorzoiSOS LevrieriFifa – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:31
  • Tatyana GreyhoundSOS LevrieriTatyana – Greyhound13 Aprile 2022 - 18:37
  • Malindi GalgoSOS LevrieriMalindi – Galgo6 Aprile 2022 - 1:12
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto