• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu

Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi

Ciclo malattia

Si tratta di una patologia sistemica grave, che generalmente si presenta in forma cronica, caratterizzata da sintomi in vari distretti e organi, determinati dalla vasculite che si genera in seguito alla risposta immunitaria, la cosiddetta malattia da immunocomplessi, dovuta all’abnorme produzione di anticorpi (immunità umorale, immunoglobuline) scarsamente efficace nella protezione dalla malattia e scarsa immunità cellulo mediata (contrariamente a ciò che succede nell’uomo) con notevoli difficoltà di guarigione e di negativizzazione parassitologica.

Contagio e sintomatologia

La Leishmania necessita del pappatacio per passare da un ospite ad un altro. Quando il pappatacio (in particolare la femmina) succhia il sangue di un Levriero malato, veicola la Leishmania dentro di sé anche per 19-20 giorni prima di inocularlo in un altro cane durante un nuovo pasto di sangue. La Leishmania una volta nel circolo sanguigno del Levriero, raggiunge i linfonodi e da qui si diffonde nell’organismo. Il periodo di incubazione della Leishmaniosi va dai 6 ai 12 mesi anche se sono stati descritti casi in cui l’incubazione è stata anche di 4 anni; colpisce indifferentemente maschi e femmine e non ci sono predisposizioni di età o di razza. Dagli innumerevoli studi svolti è emerso che risulta più probabile il contagio in cani che vivono prevalentemente all’aperto in quanto maggiormente esposti alla puntura degli insetti. Nemmeno i Levrieri a pelo lungo possono essere considerati al sicuro dalle punture dei pappataci in quanto essi pungono prevalentemente le zone più povere di pelo come il dorso del naso.

La leishmaniosi può determinare un numero impressionante di sintomi diversi proprio per le sue caratteristiche di malattia da immunocomplessi ma i più frequenti sono febbre, dimagrimento e atrofia muscolare, problemi renali spesso con perdita di proteine con le urine (proteinuria), dermatiti, uveiti (infiammazioni dell’occhio), artriti, anormale crescita delle unghie (onicogrifosi), depressione midollare con trombocitopenia (spesso immunomediata), sanguinamento nasale. Questi sintomi raramente si presentano singolarmente, ma sono comuni ad altre patologie infiammatorie o infettive o degenerative, di per sé difficilmente sono diagnostici anche se possono sollevare il sospetto di questa malattia.

Nella forma viscerale il quadro che si presenta al veterinario può essere vario. Nel 90% dei casi i Levrieri malati presentano i linfonodi esplorabili aumentati di volume, duri, indolenti, così pure la milza e il fegato. Dagli esami del sangue emerge una anemia normocromica normocitica scarsamente rigenerativa dovuta a una maggior azione di “distruzione” dei globuli rossi da parte della milza, una diminuzione del numero di piastrine e una vasculite in vari organi e distretti (da cui la presenza di emorragie spontanee come l’epistassi) e un aumento delle proteine totali del sangue (quasi esclusivamente le globuline), con conseguente abbassamento del rapporto albumine/globuline. A livello dell’apparato urinario il Levriero colpito da Leishmaniosi presenta un quadro di insufficienza renale più o meno avanzata che si manifesta con anoressia, debolezza, vomito e aumento della sete e dell’urina prodotta. Nei casi più gravi si ha una perdita di proteine urinarie tale da causare una ipoproteinemia con conseguente accumulo di liquido nell’addome (ascite) e/o a livello delle articolazioni, come pure il distacco della retina. Per questo oltre gli esami ematologici sono fondamentali quelli delle urine. Con il progredire della malattia l’animale si presenta fortemente disidratato e dimagrito.

Diagnosi

I metodi per diagnosticarla sono:

  • Citologia di linfonodi, midollo osseo e altre lesioni
  • Biopsia
  • PCR su sangue e midollo osseo
  • Sierologia con tecnica ELISA o immunofluorescenza

Queste metodiche vengono utilizzate sia come screening che come monitoraggio della terapia, tenendo conto del fatto che una negativizzazione parassitologica è difficile se non eccezionale da ottenere. In medicina umana si tende a considerare negativo un paziente con PCR midollare negativa. In generale, si deve partire da un esame completo di emocromo, biochimico, elettroforesi ed esame delle urine con rapporto creatinina/proteine urinarie. Per proseguire con test più specifici tra cui l’immunofluorescenza (IFA), uno tra i test più usati molto utile nella discriminazione tra cane solo infetto a quello malato o con tecnica ELISA.

Se un Levriero risulta positivo basso (con titolo non oltre a 4 volte il limite massimo di quel laboratorio) si farà riferimento agli esami di base ed in particolar modo al profilo renale con un esame delle urine per valutare e poter delineare una prognosi il più corretta possibile per il paziente. Successivamente si possono eseguire esami che prevedano l’identificazione diretta della Leishmania, come un esame citologico prelevato da campioni a livello di linfonodi, midollo osseo, lesioni cutanee, liquido sinoviale e cefalorachidiano (in caso di sintomi neurologici).

La tecnica più sensibile è sicuramente la PCR che permette di amplificare il genoma della leishmania, l’esame può essere effettuato da sangue, cute, midollo osseo, linfonodi,.. Da sottolineare che un Levriero viene definito infetto se risulta positivo a test di evidenziazione diretta del parassita, ma che non presenta sintomi clinici; nel momento di comparsa di sintomi clinici o anche solo alterazioni meato-biochimiche riferibili alla leishmaniosi il soggetto può ritenersi malato.

Terapia

La terapia prevede l’utilizzo dell’antimoniato di N-metilglucamina sotto forma di iniezioni sottocutanee da effettuarsi in cicli di almeno 21. Le dosi e la frequenza degli interventi terapeutici vengono stabiliti dal veterinario in relazione ad ogni singolo caso proprio per il carattere multiforme della malattia. Durante il ciclo di cure occorre valutare l’efficacia della terapia attraverso esami di controllo che consentono di valutare se il cane necessiti di altri cicli di terapia. Il farmaco ha lo svantaggio di essere controindicato nei soggetti neuropatici e provoca dolore nel punto di inoculo.

Allopurinolo, somministrato per via orale, per almeno 12 mesi ma spesso per tutta la vita del cane permette una riduzione della perdita di proteine.

In alternativa all’antimoniato di N-metilglucamina
Miltefosina, farmaco molto più recente dei precedenti, si somministra a cicli di 28 giorni insieme al cibo e sempre associato con l’allopurinolo. Molto ben tollerato anche dai nefropatici per la scarsa eliminazione a livello renale.
Con i nuovi metodi diagnostici, è possibile nella maggioranza dei casi però fare una diagnosi certa che ci consente di intervenire tempestivamente con la terapia e garantire quindi migliori prospettive di vita per i nostri cani.

Prevenzione

Cosa posso fare per proteggere il mio Levriero dalla Leishmaniosi?
Proteggere i nostri amici Levrieri utilizzando prodotti che respingano il flebotomo, cioè fare la guerra al vettore prima che trasmetta il parassita. E’ possibile farlo con diversi prodotti in commercio, quali fialette spot on, collari e spray, ognuno con diversi livelli di efficacia e con precise regole di applicazione per rispettare le percentuali di protezione riportate negli studi. Il collare, per esempio, mantiene la sua efficacia per 5 mesi vicino al 99% ma impiega qualche giorno a ritornare a regime dopo un lavaggio con shampoo, le fialette mostrano efficacia simile a quella del collare se applicate almeno ogni due settimane e sempre e comunque non immediatamente prima o dopo un lavaggio con shampoo; la protezione ritorna a regime più velocemente del collare ma sempre in almeno 24/48 ore.

Vaccino

Dal 2 Aprile 2012 è in commercio il primo vaccino per la prevenzione dalla Leishmaniosi. Questo vaccino non ha ancora dimostrato appieno la sua reale efficacia, per cui il sistema più semplice per proteggere i nostri amici Levrieri è di utilizzare prodotti che respingano il flebotomo, cioè fare la guerra al vettore prima che trasmetta il parassita (vedesi paragrafo precedente)

Per avere maggiori informazioni sul vaccino, si rimanda direttamente al link di presentazione:
www.leishmania.it

E se il mio Levriero risulta positivo alla Leishmania?

Se accadesse che uno dei controlli sierologici per leishmaniosi risultasse positivo, non è una tragedia ma rimane una cattiva notizia.

Possono esserci due eventualità:

  1. un test positivo con qualunque titolo e alterazioni negli esami di routine (emocromo, biochimico, elettroforesi, esame delle urine) compatibili con Leishmania, che richiede un’attenzione particolare perché molto probabilmente si tratta di un animale malato che ha bisogno di terapie specifiche e di supporto.
  2. oppure potreste avere un test positivo e nessuna alterazione negli esami del sangue e nessun sintomo compatibile, per cui si considera questo paziente solo positivo e non malato.

In questi casi raramente si attuano trattamenti e ci si limita al monitoraggio periodico con gli esami sopracitati da ripetere all’inizio ogni 3-4 mesi e poi almeno due volte all’anno. A volte questa regola va valutata caso per caso se in presenza di titoli anticorpali eccessivamente alti. Sebbene i Levrieri positivi non malati superino di gran lunga quelli malati è chiaro come la gestione del paziente positivo alla Leishmania sia soprattutto una questione di impegno di tempo e risorse economiche se si desidera gestire al meglio i pazienti.

Quello che non deve succedere è che dopo una serie di controlli senza alterazioni si smetta di monitorare lo stato di salute del Levriero positivo.

Non c’è una buona ragione per farlo se non quella di risparmiare soldi che appaiono spesi inutilmente se gli esami risultano sempre negativi (paradossalmente il risultato che noi speriamo fa sembrare questa spesa, una spesa superflua…). Prima o poi la Leishmania purtroppo si farà vedere, è importante cogliere il momento senza aspettare di verificare la presenza di sintomi che spesso sono dovuti a lesioni ormai irreversibili per esempio del tessuto renale.

Per quanto riguarda i Levrieri malati, quindi Levrieri che presentano un test positivo e alterazioni compatibili con leishmaniosi, la terapia è specifica e seguita da una di supporto che a volte non si interrompe mai, come mai si devono interrompere i controlli periodici con le scadenze indicate prima. Se si effettuano questi controlli e si seguono le indicazioni di eventuali terapie, con un po’ di fortuna il cane positivo potrà comunque avere una vita lunga e serena, anche se non possiamo dimenticare che dalla Leishmania non si guarisce mai e che purtroppo a volte i nostri Levrieri soccombono al parassita nonostante tutte le cure prestate.

Salute

Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2022/05/levrieri-cani-belli-trucco-parrucco_18.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-24 13:00:202022-05-24 19:49:07Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani

L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2022/05/olfatto-del-levriero-annusare-cane_13.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-16 14:22:372022-05-26 11:14:35L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere

Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/ipertermia_levriero.jpg 635 662 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-05 15:35:372022-05-21 14:58:10Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo

Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2021/01/Scavanoincuccia_16.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-04-01 22:54:272022-05-21 14:57:34Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?

Cosa fare quando una vipera morde un cane

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/morso_vipera.jpg 850 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-05-18 15:35:082021-08-14 17:02:29Cosa fare quando una vipera morde un cane

Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2021/01/Famiglia-foster_17.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-03-01 20:57:242021-04-14 10:11:54Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia

Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Preparazione-Biscotti_20.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-21 13:06:572021-04-14 10:13:08Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/Levrieri_rescue_11.jpg 960 1082 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 20:11:052021-04-14 10:15:55Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/12/Piante-tossiche_12.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 14:01:362021-04-14 10:12:23Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare

Lavorare sulla calma con un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_1054218224_socializzazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-28 15:03:052021-04-14 10:17:26Lavorare sulla calma con un Levriero

Pulci e zecche nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/pulci_zecche_levrieri_01-1.jpg 1050 1018 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-18 11:06:182020-10-13 09:40:28Pulci e zecche nei Levrieri

Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_335297090_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 11:36:592020-10-13 09:53:05Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri

Shock anafilattico nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_161445074_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 11:27:022020-10-13 10:16:09Shock anafilattico nei Levrieri

Patologie ortopediche del Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_333174098_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 10:47:472020-10-13 10:34:15Patologie ortopediche del Levriero

Parassiti intestinali nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2017/05/sht_195186305_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 10:37:312020-10-13 10:32:40Parassiti intestinali nei Levrieri

Otite esterna nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_175516832_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 16:17:242020-10-13 10:40:06Otite esterna nei Levrieri

Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_65474302_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:56:302020-10-13 10:53:52Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi

L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_276552596_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:17:552020-10-13 10:55:12L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero

Giardia nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_493736053_salute.jpg 900 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 15:07:262020-10-13 10:59:40Giardia nel Levriero

Forasacchi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_53021239.jpg 900 863 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:57:142020-10-13 11:08:35Forasacchi nel Levriero

Filariosi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_146710925_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:39:312020-10-13 11:14:34Filariosi nel Levriero

Dermatologia nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/soslevrieri_calvizie.jpg 900 585 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:12:002020-10-13 12:32:41Dermatologia nel Levriero

Cura del pelo e muta nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_292739363_salute-1.jpg 800 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 14:01:012020-10-13 13:43:26Cura del pelo e muta nei Levrieri

Corn nei cani di razza Greyhound

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/soslevrieri_corn_salute_3726.jpg 900 900 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 13:37:362020-10-13 13:50:57Corn nei cani di razza Greyhound

Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/greyhound_cioccolato_00.jpg 743 640 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 13:18:462020-11-07 12:21:00Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero

Valutazione dei valori ematici nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_149377961_salute.jpg 900 750 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 11:52:332020-10-13 13:58:46Valutazione dei valori ematici nei Levrieri

Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/sht_128186222_salute.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-15 11:41:202020-10-13 14:09:20Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri

Alimentazione

Integratori naturali per il benessere del Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/integratori_sos_levrieri_01.jpg 819 1227 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-04-17 13:13:552021-08-14 17:03:28Integratori naturali per il benessere del Levriero

Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Preparazione-Biscotti_20.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-21 13:06:572021-04-14 10:13:08Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri

Alimenti da non dare mai ai nostri Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_588024890_alimentazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 13:36:582020-10-13 14:14:13Alimenti da non dare mai ai nostri Levrieri

Socializzazione

Le femmine sono meglio dei maschi? Sfatiamo un pregiudizio

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/femmine-maschi_12.jpg 715 720 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-12 18:46:152022-05-21 14:57:49Le femmine sono meglio dei maschi? Sfatiamo un pregiudizio

I giochi più adatti per i Levrieri – Scopriamolo insieme

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/GiochiLevrieri_15.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2022-05-12 18:13:532022-05-21 14:57:22I giochi più adatti per i Levrieri – Scopriamolo insieme

Cane e gatto per me pari sono… l’amor vuol libertà

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/11/Caneegatto_12.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-10 15:18:382021-04-14 10:13:35Cane e gatto per me pari sono… l’amor vuol libertà

Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/Levrieri_rescue_11.jpg 960 1082 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-02-02 20:11:052021-04-14 10:15:55Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche

Una casa piccola e un cuore grande

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2020/10/casa-piccola-cuore-grande_11.jpg 912 1500 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-29 18:00:402021-04-14 10:16:15Una casa piccola e un cuore grande

Lavorare sulla calma con un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sht_1054218224_socializzazione.jpg 800 1200 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2021-01-28 15:03:052021-04-14 10:17:26Lavorare sulla calma con un Levriero

Approccio con un Levriero eccitato

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levriero_eccitato_F4_m.jpg 600 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-11 17:33:472020-10-13 14:27:38Approccio con un Levriero eccitato

Levrieri e bambini

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levrieri_e_bambini_B.jpg 490 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-11 15:40:562020-11-04 14:27:48Levrieri e bambini

Approccio con Levriero timoroso

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/Greyhound-10.jpg 383 640 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-10-08 14:15:352020-10-29 14:17:07Approccio con Levriero timoroso

Approccio generico a Levriero estraneo

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/levriero_estraneo_A1.jpg 590 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2020-07-18 14:19:462020-10-29 14:21:36Approccio generico a Levriero estraneo

Schemi comunicativi nel Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/schemi_comunicativi_E2b.jpg 525 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 15:59:322020-10-13 14:47:20Schemi comunicativi nel Levriero

Inserimento di un Levriero in famiglia

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/inserimento_in_famiglia_D1.jpg 530 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 14:52:102019-11-22 09:30:26Inserimento di un Levriero in famiglia

Inserimento di un Levriero in una casa con presenza di gatti

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/greyhound-gatto1.jpg 444 680 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-19 14:24:012020-10-13 15:22:15Inserimento di un Levriero in una casa con presenza di gatti

Eliminazioni inappropriate nei Levrieri

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/Greyhound-08.jpg 388 583 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 16:15:482020-10-13 14:28:32Eliminazioni inappropriate nei Levrieri

Approccio corretto al Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/approccio_sos_levrieri_sdr.jpg 900 1223 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-17 15:11:302020-10-13 15:30:25Approccio corretto al Levriero

Ansia da separazione per chi adotta un Levriero

https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2014/04/ansia_separazione_C2b.jpg 604 800 SOS Levrieri https://www.soslevrieri.eu/wp-content/uploads/2019/07/sos-levrieri-88.png SOS Levrieri2019-07-12 15:57:152020-10-13 14:51:19Ansia da separazione per chi adotta un Levriero

SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Lotti GreyhoundSOS LevrieriLotti – Greyhound3 Maggio 2022 - 20:10
  • Tina 3 GalgoSOS LevrieriTina 3 – Galgo2 Maggio 2022 - 19:37
  • Honey 2 GreyhoundSOS LevrieriHoney 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 22:06
  • Aloha GreyhoundSOS LevrieriAloha – Greyhound30 Aprile 2022 - 21:00
  • Taylor 2 GreyhoundSOS LevrieriTaylor 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:55
  • Polly 2 GreyhoundSOS LevrieriPolly 2 – Greyhound30 Aprile 2022 - 20:42
  • Sue 4 GreyhoundSOS LevrieriSue 4 – Greyhound29 Aprile 2022 - 0:35
  • Michel BorzoiSOS LevrieriMichel – Borzoi26 Aprile 2022 - 12:46
  • Fresh BorzoiSOS LevrieriFresh – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:41
  • Fifa BorzoiSOS LevrieriFifa – Borzoi26 Aprile 2022 - 11:31
  • Tatyana GreyhoundSOS LevrieriTatyana – Greyhound13 Aprile 2022 - 18:37
  • Anastasia 4 GreyhoundSOS LevrieriAnastasia 4 – Greyhound31 Marzo 2022 - 21:14
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto