Se una vipera morde un cane…
Lo sappiamo, i cani tendono a infilare il loro muso dappertutto, magari attratti da un odore o da un movimento. In primavera e in estate, in prati e boschi, potrebbero fare uno sfortunato incontro con una vipera. Questi serpenti sono abbastanza rari in Italia, tuttavia presenti.
Che fare, allora, se il temuto rendez-vous avviene e la vipera morde il cane?
Intanto verificare, per quanto possibile, che il serpente sia effettivamente una vipera. Poi controllare che abbia davvero morso il cane: dovrebbero essere visibili un paio di forellini, procurati dai denti veleniferi, a distanza di circa 1 centimetro. La zona colpita dal morso dovrebbe essere dolente e gonfia. Inoltre il cane potrebbe risultare debole, ipotermico, incerto nel deambulare.
La pericolosità del morso (e quindi la velocità con cui si presentano i sintomi) può variare a seconda della zona del cane colpita (muso e testa sono le aree più a rischio), delle dimensioni dell’animale e della quantità di veleno inoculata.
Morso di vipera
Cosa fare una volta capito che il cane è stato morso da una vipera
La parte colpita va disinfettata con acqua ossigenata (evitate l’alcool, che forma dei composti tossici con il veleno). Usate una benda, o un laccio (stretto ma non troppo), per fasciare la parte in modo da rallentare l’assorbimento del veleno. Bisogna tranquillizzare il cane, tenerlo il più fermo possibile e la parte morsicata non va sollevata.
Non fate John Wayne, non siete in un film, quindi non praticate incisioni e non tentate di succhiare il veleno perché l’unico risultato che potreste ottenere è di assorbirlo a vostra volta attraverso dei taglietti. Inoltre non dovete somministrare medicinali di vostra iniziativa.
Dovete invece portare immediatamente il cane dal veterinario, magari preallertandolo con una telefonata. Il medico penserà a fornirgli le adeguate terapie, tra cui potrebbero esservi fluidoterapia, antibiotico, antinfiammatori, siero antiofidico.
La prognosi nel cane è sempre riservata almeno per le prime 72 ore poiché potrebbero esservi gravi complicanze a carico di reni e fegato provocate dalle tossine contenute nel veleno.
Infine, ricordate due cose: siate molto celeri nel portare il cane dal veterinario e non fate male ai serpenti (vipere e non), che per quanto spesso non ci stiano simpatici fanno solo ciò che gli dice la loro natura e, cosa non meno importante, sono protetti dalla legge.
Fonte:
Clinica Veterinaria Parabiago
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
Belli anche fuori… il trucco e parrucco dei cani
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri