Cura del pelo e muta nei Levrieri
I Levrieri rinnovano il pelo un paio di volte all’anno, in primavera e in autunno, un fenomeno fisiologico che prende il nome di muta.
Durante la muta il Levriero perde una gran quantità di pelo: deve completamente rinnovare il manto. Nei cani che vivono in appartamento, a causa del calore e della luce artificiale, la muta può avvenire in modo diverso, prolungandosi oltre la stagione normale, per cui in pratica finita una muta ne inizia un’altra.
La perdita di pelo della muta può preoccupare il proprietario inesperto, ma si tratta di un fenomeno normale. Durante la muta possiamo osservare il fatto che, nonostante la perdita di pelo, la pelle non resta nuda in quanto il pelo perso viene rimpiazzato da quello nuovo in crescita. Durante la muta è consigliabile spazzolare spesso il cane, soprattutto se è a pelo lungo, per rimuovere il pelo morto. Se osservate aree di pelle in cui non vi è ricrescita di pelo, arrossamenti, croste, prurito eccessivo o altre anomalie della pelle, richiedete un consulto veterinario.

Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri