• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • SOS Levrieri - Sindrome del cane nero

Eliminazioni inappropriate nei Levrieri

Eliminazioni inappropriate… per chi?

Dopo mesi o anni, trascorsa in un box di cemento o in un recinto con altri cani il Greyhound e il Galgo che abbiamo tanto desiderato vengono catapultati in una realtà completamente diversa: la nostra casa.

E come neo-adottanti ci troviamo a dover gestire diverse situazioni inaspettate e tra queste anche le eliminazioni inappropriate. La prima cosa da chiarire è che nel box il cane non ha la possibilità di gestire il tempo e lo spazio come vorrebbe; la promiscuità tra la zona in cui riposarsi, mangiare, urinare è totale e proprio questa promiscuità innaturale è la causa del problema. Infatti l’eliminazione nell’ambiente esterno è frutto di un apprendimento che si compie nei primi mesi di vita del cucciolo e se qualcosa va storto questo apprendimento potrebbe essere ritardato o addirittura potrebbe non completarsi mai. Quindi un cane adulto vissuto nella totale promiscuità di cui parlavamo prima potrebbe avere inizialmente delle difficoltà a identificare all’esterno dell’abitazione i luoghi in cui espletare i propri bisogni fisiologici Un altro punto importante è differenziare la marcatura urinaria dall’emissione di urine per espletare un necessario bisogno fisiologico. In linea di massima questa differenza la possiamo fare valutando la quantità di urine emesse, ridotta e su supporto verticale se marcatura, abbondante se bisogno necessario.

La marcatura ha un intento comunicativo e sono sufficienti poche gocce emesse in punti strategici per inviare un messaggio ad un ipotetico ricevente. Nelle urine sono presenti i feromoni, ovvero delle molecole che noi umani non possiamo percepire ma che hanno un chiaro significato per i nostri cani. I feromoni indicano lo stato posizionale del soggetto e una marcatura può significare “eccomi, sono qui, questo luogo è mio” oppure “questa cosa è mia”.

Greyhound dirty house

Se invece si tratta di vero e proprio bisogno fisiologico ci potrebbe essere alla base anche un disturbo dell’omeostasi sensoriale come “la sindrome da privazione sensoriale o disturbo dello sviluppo dei comportamenti sociali” che possono inibire a tal punto il nostro cane che espleterà i suoi bisogni fisiologici solo all’interno dell’abitazione e non in nostra presenza, luoghi che ritiene sicuri e dove non sarà disturbato.

Un altra importante valutazione la dovrà fare il Medico Veterinario se alla base delle eliminazioni inappropriate vi è un problema fisico e /o clinico. Possiamo intuire la presenza di un problema di natura diversa dalla comportamentale quando abbiamo rispettato tutti i parametri di benessere ma le eliminazioni persistono anche in luoghi anomali come la sua cuccia che ritroviamo bagnata, oppure il nostro cane assume la postura di eliminazione molto frequentemente, o ancora si lecca frequentemente i genitali.

Cosa fare quindi quando il nostro Levriero sporca in casa?

Nei primi giorni post adozione

  • fare uscite frequenti in luoghi tranquilli lontano da passaggio di auto e persone
  • permettendogli di annusare
  • facendogli cercare spontaneamente dei luoghi di eliminazione con preferenza per il prato e gli alberi

Uno sguardo o un semplice bravo con tono pacato sottolineeranno la cosa giusta.

In casa nessuna punizione né a posteriori né se cogliamo il nostro cane sul fatto

Per risolvere il problema è utile invece capire il perché di quella marcatura. Un suono rapido e acuto potrebbe invece interrompere l’azione se lo stiamo osservando; a questo punto inviteremo il nostro cane ad uscire fuori. Non ha nessun senso punire il cane che elimina in casa: non può capire appena arrivato quale saranno i luoghi a noi graditi all’esterno dell’abitazione ma lo imparerà portandolo fuori nei momenti giusti.

a cura della d.ssa Katia Galbiati,
medico veterinario comportamentalista con approccio cognitivo-zooantropologico, nonché docente, educatore, istruttore cinofilo SIUA e operatore in zooantropologia didattica.


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto