La potenza… con il controllo, una caratteristica dei Greyhound
Parliamo della velocità espressa dal Greyhound, un Levriero dal fisico imponente e massiccio che ne fà la formula uno dei cani.
Cosce e gambe larghe muscolose, concepite per utilizzare una grande forza propulsiva. Articolazione femoro- tibiale ben angolata. Le linee dei garretti basse e in perfetto appiombo.
Il tronco degli arti posteriori è di ampie proporzioni e ben compatto.
Le spalle leggermente inclinate permettono di fendere l’aria velocemente per regalare aerodinamicità e facilitare una corsa rapida ma elegante. La coda è lunga, inserita piuttosto bassa, grossa alla radice che diviene più sottile verso l’estremità, posizionata leggermente ricurva. La sua morfologia gli permette di raggiungere velocità e durata nella corsa davvero incredibili.
Il Greyhound nei rettilinei può raggiungere i 70 km orari.
Quando adottate un Greyhound, ricordatevi di questa loro importante caratteristica perché se scapperà, diventerà in pochi istanti un puntino irraggiungibile e una fatalità potrebbe costargli la vita.
Dove posso arrivare? Non lo so ma ci proverò sempre. Usain Bolt
Nella foto il duo Greyhound Clarke e Sandy (la coppia bicolore che semina l’amore)
Salute
Alimentazione
Socializzazione
SOS Levrieri ODV precisa che i contenuti inerenti la salute del Levriero presenti nel sito Internet, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario. Solo quest’ultimo, quindi, rimane l’unico soggetto competente deputato a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa a detti consigli e che in qualsiasi caso, come sottolineato, è necessario consultare il medico veterinario.
L’olfatto del cane: quando la natura sa sorprendere
Colpo di calore ipertermia nei Levrieri come prevenirlo
Perché i Levrieri scavano nelle loro cucce prima di addormentarsi?
Cosa fare quando una vipera morde un cane
Fostering temporaneo – Affidamento provvisorio di un Levriero in famiglia
Realizzare biscotti fatti in casa per i nostri amati Levrieri
Come affrontare l’adozione di cani con alle spalle situazioni potenzialmente traumatiche
Piante tossiche per il cane: quali sono le più comuni e cosa fare
Lavorare sulla calma con un Levriero
Pulci e zecche nei Levrieri
Dilatazione – torsione gastrica nei Levrieri
Shock anafilattico nei Levrieri
Patologie ortopediche del Levriero
Parassiti intestinali nei Levrieri
Otite esterna nei Levrieri
Cosa fare per proteggere il Levriero dalla Leishmaniosi
L‘importanza dell’igiene orale in un Levriero
Giardia nel Levriero
Forasacchi nel Levriero
Filariosi nel Levriero
Dermatologia nel Levriero
Cura del pelo e muta nei Levrieri
Corn nei cani di razza Greyhound
Cosa fare in caso di avvelenamento di un Levriero
Valutazione dei valori ematici nei Levrieri
Farmaci sedativi o anestetici per i Levrieri