• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud

Pasta e riso: per il nostro Levriero stasera cena all’italiana

…ma vediamo quali errori da evitare

Partiamo dall’informazione certa che il nostro Levriero non è un lupo, ma bensì un suo discendente genetico. Perciò pensare che il nostro Levriero sia un carnivoro come il lupo che vive nei boschi è errato.

Infatti quanti dei nostri Levrieri possono nutrirsi di carne cruda ed ossa senza poi stare male? Non so come sono messi i vostri, ma alla mia Dianina provai a dare un osso crudo ed è andata di dissenteria per due giorni.

E allora cosa sono i nostri Levrieri? sono dei carnivori opportunisti.

Che differenza c’è? Il cane con la sua evoluzione più o meno naturale e la sua domesticazione è stato portato ad alimentarsi con una dieta molto varia, spesso approfittando degli scarti del cibo umano, e questo lo ha condotto ad assimilare gli elementi nutrizionali necessari per vivere sia da alimenti animali che vegetali. Un onnivoro, insomma. Ed a differenza del lupo, il nostro cane riesce a digerire gli amidi.

Dunque è onnivoro come noi? No. Il suo apparato digerente funziona in modo diverso dal nostro umano, ecco spiegato perché non date il tiramisù al vostro cane (o almeno me lo auguro).

Però questo pensiero, e un po’ anche l’abitudine ereditate nelle nostre case, ci ha portato a pensare che il cane può mangiare quasi tutto quello che proviene dalle nostre tavole e dai fondi delle nostre padelle.

Parliamoci chiaro, io sono cresciuta in una casa dove i cani non mangiavano crocchette, non so nemmeno se esistevano, o forse sì, ma presumo fosse roba da ricchi; a casa nostra mangiavano una zuppa fatta di carne bollita, pasta e pane ammollito. E vivevano a lungo e sani, non ci giurerei, ma sicuro vivevano.

Oggi abbiamo la fortuna di avere sul mercato moltissimi prodotti pet-food, correttamente bilanciati e per ogni esigenza nutrizionale e fisiologica. Ma in ogni casa ci scappa l’avanzo, se poi ti guardano con quell’aria da compassione, difficile resistere.

Ma capiamo come e quanto di questo cibo casalingo possiamo somministrare al nostro cane, e se davvero gli fa bene.

Tratterò i due alimenti principali che avanzano quasi sempre (dipende dalla fame dell’uomo di casa): pasta e riso. E visto che l’argomento mi gusta, penso farò un articoletto anche sul pane e latte, che dite?

Pasta, come cuocerla e come somministrarla?

Partiamo dal concetto che non tutti i cani sono uguali, dunque se un cane non ha problemi a mangiare una manciata di pasta, un altro potrebbe avere problemi di dissenteria e flautolenza ad esempio. Dunque per il sano vivere di tutti e per non dover prenotare la parrucchiera perché il cane vi ha sbiancato i capelli, consiglio di procedere a mini dosi prima di lanciarvi in questi extra “temibili”.

La pasta può essere somministrata al cane, ma in piccole porzioni, essendo che contiene glutine, proteina molto infiammatoria nell’intestino del cane, alcuni soggetti potrebbero non tollerarla.

Per questo non deve essere un’abitudine quotidiana, troppa potrebbe portare a dei disturbi digestivi.

Inoltre essendo molto proteica, non deve essere mischiata alle crocchette, quindi se decidete di dargli un pasto di pasta, salterà un pasto di crocchette.

Meglio non salata, non condita, se non da olio extravergine d’oliva.

È anche ricca di calorie, quindi è una gran fonte di energia: potrà essere somministrata più tranquillamente ad un cane che fa parecchio movimento e che non è in sovrappeso. Dunque sconsigliata a cani obesi, anziani o molto pigri.

Il Levriero non rientra tra le razze che non dovrebbero mangiare la pasta; ad esempio i Boxer, i CLC ed i Labrador che non posseggono le amilasi, e dunque per natura sono intolleranti all’amido.

Quella di tipo integrale è da preferire in quanto apporta vitamina B e ferro e sicuramente è per lui più digeribile.

Sento spesso dire che deve essere stracotta e lavata, per sciacquare via l’amido.

Non spiego l’aspetto chimico perché nemmeno a me è molto chiaro, ma la pasta al dente, stracotta, lavata, o che subisce uno shock termico e pasta fredda, ha un amido indigeribile con conseguenza che il cane non avrà nessun apporto energetico e si sentirà fortemente appesantito; una pasta cotta nel modo giusto, forse quel paio di minuti in più rispetto a come la mangeremmo noi, e in più servita al cane tiepida, permette alla molecola dell’amido di rompersi più facilmente e quindi rendersi più facilmente e velocemente assorbito dall’organismo del cane.

Meglio sarebbe servirla con un po’ di carne fresca, magari del pollo o del coniglio bolliti, in questo caso la pasta apporterebbe i carboidrati e la carne le proteine ed i valori nutrizionali necessari per un pasto più bilanciato e nutritivo.

Dunque come abbiamo visto, la nostra pasta non è così malvagia, basta solo sapere a chi, quando, come e quanta darne.

Attenzione: mai darla ad un cane diabetico, nel caso consultate il veterinario.

Il riso, cottura corretta e benefici

Se non abbiamo imparato a dosare il riso con i pugni (come me che vado ad occhio), lui avanzerà sempre… o sarà sempre troppo poco.

Parlo del riso bollito e non di risotto al rosmarino, il mio preferito.

Dunque, il riso bollito va bene per i nostri amici cani? Sì.

È uno dei cereali migliori da dare ai nostri cani, soprattutto quello integrale.

Contiene fibre, proteine, ferro, calcio, potassio, iodio, zinco, magnesio, sodio, vitamina A – C ed alcune del gruppo B. Il riso per natura non ha glutine, ma contiene carboidrati (l’amido) che apporta energia.

Il riso bianco è da prediligere rispetto a quello integrale se il nostro Levriero soffre di diarrea; ma in buono stato di salute io gli cucinerei più spesso quello integrale.
Se il nostro cane soffre di malattie/infiammazioni intestinali o ha problemi digestivi, è uno dei cibi migliori da inserire nella sua alimentazione.

Come per la pasta, anche il riso non deve essere considerato il pasto quotidiano per il nostro cane, a meno che non abbiamo scelto per una dieta Barf e quindi potrebbe essere una componente onnipresente, ma se normalmente il nostro cane si nutre di crocchette, il riso deve essere sostituito ad esse saltuariamente (2 o 3 volte la settimana max).

Inoltre meglio se accompagnato da carne fresca, o anche uova sode.

E anche qui sfatiamo un mito: lavare il riso stracotto? Povere bestie, diventa talmente una colla che ci credo se lo guardano con aria schifata. Schizzinosi come sono.

Come per la pasta, anche nel riso, la molecola dell’amido si comporta allo stesso modo: se il riso lo lasciamo mezzo crudo, lo cuociamo troppo, lo laviamo con acqua fredda, o lo serviamo freddo, l’amido si renderà indigeribile; se il riso lo cuociamo un pochino più di come lo mangiamo noi e lo serviamo al cane tiepido, le molecole dell’amido si romperanno e si renderanno più digeribili ed assimilabili.

Dunque diciamo STOP alle colle di riso.

Concludo dunque riaffermando che se avete un cane che tollera bene i cibi extra, con moderazione e con equilibrio, potete somministrarli. Gli renderete la vita sicuramente più gustosa, ed eviterete errori ripetitivi che a lungo andare potrebbero compromettere la salute del vostro amico.

Ora vado a preparare gli spaghetti con le vongole, esclusivamente per me naturalmente. Buon appetito.

Laura Laurora


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto