• Carrello Carrello
    0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Donazioni
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Vimeo
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Soundcloud

Schemi comunicativi nel Levriero

Schemi comunicativi nel Levriero

Il cane comunica con il corpo attraverso i seguenti ambiti

  • la prossemica: la specifica disposizione del corpo nello spazio nei confronti dell’interlocutore (vicino, lontano, di fianco, frontale, obliqua, dietro, volgere la schiena)
  • la postura: l’esposizione complessiva del corpo (dal suo baricentro) rispetto all’interlocutore (impettito, raccolto, seduto, sdraiato, pancia all’aria)
  • la cinetica: il movimento complessivo del corpo rispetto all’interlocutore (velocità, traiettoria, coreografia = organizzazione del movimento nello spazio/tempo)
  • la gestualità: movimento di parte articolate del corpo (coda, orecchie, lingua, zampe, testa)
  • la mimica: l’espressione facciale realizzata dai muscoli mimici (angoli della bocca, il naso, fronte e occhi). I movimenti del volto costituiscono un sistema semiotico privilegiato, in quanto tale regione del corpo risulta essere elettiva, ovvero attrae in maniera immediata l’attenzione e l’interesse degli interlocutori
  • il mantello: l’orripilazione di particolari parti del corpo

In tutti questi ambiti il canale mediatico è visivo, ovvero i segnali comunicativi vengono rilevati attraverso la vista.

Vi sono poi due altri ambiti di comunicazione non verbale (paravocale), che usano il canale mediatico tattile/olfattivo

  • la comunicazione aptica: concerne le azioni di contatto corporeo nei confronti di altri. È uno dei bisogni fondamentali della specie umana e di altri animali. Ci sono regioni del corpo “calde” e altre “fredde”
  • la comunicazione olfattiva/ferormonale: legata agli odori, alle marcature e al rilascio di feromoni

Infine, la comunicazione con il corpo può essere realizzata attraverso:

  • prassi interattive: ossia modi di interagire con l’interlocutore
  • prassi somestesiche: ossia modi di riferirsi al proprio corpo
  • prassi sull’ambiente: modi di interazione sugli enti presenti nel contesto

Attraverso l’’utilizzo articolato di tutti questi ambiti di linguaggio del corpo (body language), il cane ha a disposizione un ampio vocabolario di schemi comunicativi che vengono utilizzati in diversi contesti (= cornici) e per differenti finalità (=pragmatiche).

Si possono individuare i seguenti schemi comunicativi

  1. Segnalazioni di calma: servono per stemperare la problematicità di una situazione di incontro o per inaugurare un incontro formalmente corretto. Hanno l’obiettivo di favorire l’incontro t sgombrando il campo dai fraintendimenti e dichiarando le proprie buone intenzioni. Per esempio, avvicinarsi descrivendo una curva e porgendo il fianco, abbassare la testa, leccarsi le labbra, volgere lo sguardo dall’altra parte, sbattere le palpebre. Sono dei segnali preventivi.
  2. Segnalazioni di pacificazione: servono a far slittare l’interlocutore da una condizione conflittuale o competitiva a una condizione di minore tensione (comportamenti et-epimeletici, Sono comportamenti et-epimeletici, cioè rievocano quelli di un cucciolo che sollecita le cure da parte della mamma, ad esempio leccarsi il naso o mettersi a pancia all’aria, e comportamenti di invito al gioco. Sono dunque dei segnali di tipo solutivo, perché risolvono un possibile conflitto.
  3. Segnalazioni di criptazione (da cripto, che significa “nascondere”): servono per interrompere o chiudere una comunicazione o per nascondersi gli occhi dell’interlocutore ( per esempio mettersi a fiutare o a urinare, il voltare la testa dall’altra parte). Vengono i utilizzati quando la situazione è particolarmente delicata e il cane intende diminuire l’impatto visivo o relazionale dell’incontro, per esempio fingendo di annusare una traccia, un po’ come fanno i ragazzi quando si mettono a cercare sotto il banco quando l’insegnante scorre i nomi sul registro per interrogare. I segnali di criptazione servono infatti a interrompere la relazione o ad abbassarne certi contenuti.
  4. Segnalazioni di disposizione: servono per informare l’altro del proprio stato posizionale (cosa desidera, quali emozioni prova, il livello di attivazione) rispetto al qui e ora (per esempio l’altezza della coda, la posizione delle orecchie).
  5. Segnalazioni di ingaggio: servono per richiamare l’attenzione dell’interlocutore o per ingaggiarlo verso una particolare attività (per esempio l’abbaio).
  6. Segnalazioni di stress: servono per informare l’altro circa il proprio stato conflittuale o di tensione rispetto ad una particolare situazione (grattarsi, sbadigliare).
  7. Segnalazioni di richiesta: servono per aprire una particolare cornice relazionale (richiesta di cura o invito al gioco) o per indicare un ente che si desidera.
  8. Segnalazioni di allerta: servono per avvisare il gruppo o l’interlocutore circa un evento che sta per accadere, per esempio l’arrivo di qualcuno o di un pericolo per il gruppo (sbuffo).
  9. Segnalazioni di presenza: servono per indicare la propria presenza in un particolare territorio.

Bibliografia

Roberto Marchesini, Pedagogia Cinofila. Introduzione all’approccio cognitivo zooantropologico. Alberto Perdisa Editore


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Dushka-GreyhoundSOS Levrieri
    Dushka – Greyhound3 Luglio 2025 - 12:52
  • Sidney-GreyhoundSOS Levrieri
    Sidney – Greyhound3 Luglio 2025 - 12:43
  • Abeja-Maia-GalgoSOS Levrieri
    Abeja Maia – Galgo30 Giugno 2025 - 16:43
  • Gitana-GalgoSOS Levrieri
    Gitana 2 – Galgo30 Giugno 2025 - 16:30
  • Smokin-GalgoSOS Levrieri
    Smokin – Galgo30 Giugno 2025 - 16:26
  • Cristina-GalgoSOS Levrieri
    Cristina – Galgo30 Giugno 2025 - 16:19
  • Leon-GreyhoundSOS Levrieri
    Leon – Greyhound26 Giugno 2025 - 14:21
  • Benjamin-GreyhoundSOS Levrieri
    Benjamin – Greyhound26 Giugno 2025 - 14:11
  • Nyusha-GreyhoundSOS Levrieri
    Nyusha – Greyhound26 Giugno 2025 - 14:00
  • Yuri-GreyhoundSOS Levrieri
    Yuri – Greyhound26 Giugno 2025 - 13:51
  • Dove-GreyhoundSOS Levrieri
    Dove – Greyhound26 Giugno 2025 - 10:44
  • Stany-GreyhoundSOS Levrieri
    Stany – Greyhound26 Giugno 2025 - 10:32
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Vimeo
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Rss questo sito
  • Collegamento a Soundcloud
  • Newsletter gratuita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto