• 0Carrello
SOS Levrieri
  • Levrieri da adottare
    • Borzoi da adottare
    • Galgo da adottare
    • Greyhound da adottare
    • Podenco da adottare
    • Saluki da adottare
    • Whippet da adottare
  • Adotta un Levriero
    • Modulo richiesta adozione
    • Procedura adozione
    • Adozione consapevole
    • Scelta del Levriero
  • Levrieri prenotati
    • Greyhound prenotato
    • Galgo prenotato
    • Podenco prenotato
    • Saluki prenotato
    • Whippet prenotato
  • Levrieri adottati
    • Greyhound adottati
    • Galgo adottati
    • Lurcher adottati
    • Saluki adottati
    • Whippet adottati
  • SOS Levrieri
    • Persone SOS Levrieri
    • Visione
    • Documenti
    • Donazione
    • Richiedi Convenzione
    • Aziende Convenzionate
    • SOS Levrieri Card – Diventa anche tu un sostenitore
    • Amico Sostenitore
    • CreActivity
    • Stampati
    • Promozionali
    • Testimonianze
    • Levrieri domani
      Video interventi
    • Newsletter SOS Levrieri
    • Contatta SOS Levrieri
  • Sinergie
    • CVP – Clinica Veterinaria Parabiago
    • Convenzioni SOS Levrieri
    • Centro Veterinario Sant’Arcangelo
    • Dal Paradiso all’Inferno
    • FIADAA
    • San Patrignano
  • Razze Levrieri
    • Greyhound
      • Greyhound
      • i Levrieri sono nati per correre
      • i Levrieri sono molto veloci e per questo predisposti alla caccia
      • Adotta senior Grey
      • Poesia levriera
      • Perché un Greyhound
    • Galgo spagnolo
      • Galgo spagnolo
      • Mi presento
      • Dedicata ai Galgos
      • Perreras e Galgo
      • Galgueros
    • Lurcher
    • Podenco
  • Benessere
    • Alimentazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Socializzazione
  • Blog
    • Arrivi
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Mondo Animale
  • Storie
  • Dona
  • Regali Solidali
  • Scrivici
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud

Kit pronto soccorso per Levrieri: cosa non deve mancare nelle nostre case

I proprietari di cani conoscono benissimo l’importanza di avere a casa un kit di pronto soccorso completo e pronto per ogni imprevisto.

I nostri Levrieri, in particolare, non avendo sottopelo e grasso cutaneo, hanno la pelle più esposta a rischio tagli e ferite.

Dunque capita, che al rientro di una gita in montagna o più facilmente, dopo una corsa pazza in area cani, lo sperone si sia strappato, o il fianco si sia tagliato, o peggio ancora l’orecchio o la coda siano finiti nel rovo facendo diventare casa vostra una scena del crimine al pari di CSI NY.

Sarebbe perciò utile avere tutto l’occorrente per prestare il primo soccorso al cane, nell’attesa di farlo visitare dal veterinario. Anche perché magari impossibilitati a recarci da lui nell’immediato, o perché l’incidente capita di sera o la domenica, o comunque per poter tamponare una situazione che richiede una medicazione tempestiva.

O semplicemente valutiamo che la ferita è superficiale e quindi possiamo risolvere il problema in autonomia. Sto naturalmente facendo riferimento a ferite lievi, senza la presenza di corpi estranei, che non richiedono punti di sutura e che comunque non riportano complicanze, ma che comunque prevedono una telefonata al nostro veterinario di fiducia per capire ad esempio se abbiamo eseguito correttamente la medicazione o se necessaria la prescrizione di un antibiotico o eventuali antidolorifici.

E comunque se non sappiamo come comportarci, andiamo nel panico, non abbiamo l’attrezzatura adeguata, non siamo tempestivi, oppure sveniamo alla vista del sangue, meglio contattarlo subito ed evitare il fai da te.

Pensate che io sono sempre svenuta alla vista del sangue, ma essendomi capitato un Galgo che nei primi anni di adozione si faceva male in ogni modo, ho dovuto per forza superare questa mia difficoltà, diventando esperta di bendaggi, pulizia ferite, bloccaggio di schizzi incontrollati di sangue e soprattutto, ho imparato a non essere travolta dal panico o dall’ansia.

Vediamo dunque cosa non dovrebbe mai mancare nelle nostre case per un tempestivo primo soccorso:

  • La museruola da mettere al cane nella fase della medicazione, perché quando i cani sentono male o sono spaventati sono imprevedibili
  • Guanti in lattice usa e getta per medicare senza contaminare la ferita
  • Garze sterili per tamponare una ferita, quelle impregnate di Connettivina per me sono le migliori perché facilitano le medicazioni successive non incollandosi alla ferita
  • Bende di garza per l’applicazione del bendaggio
  • Bende che servono per tenere ferma e protetta la medicazione, assicurandoci che sia ben fissata, ma non troppo stretta da alterare il flusso sanguigno
  • Rotolino di cerotto per fissare le bende
  • In alternativa i miei preferiti, i rotoli di bende autoadesive, che assicurano il bendaggio fermo
  • Tamponi alcool
  • Betadine o altro disinfettante similare con funzione antisettica (attenzione che il Betadine può irritare la pelle, quindi consiglio di diluirlo con acqua, in misura 50% acqua 50% Betadine) da applicare con la garza e mai con il cotone
  • Delle forbici a punta arrotondata, utili nel caso di rimozione del pelo e comunque per tagliare garze e bende
  • Cerotti medicali antiaderenti
  • Cerotto liquido spray, anche se personalmente non mi sono trovata bene ad utilizzarlo, ma potrebbe essere un buon tamponamento temporaneo se si è fuori casa
  • Una pinzetta per rimuovere corpi estranei spine o frammenti di vetro
  • Borsa del ghiaccio istantaneo tipo gel-pack, d quelle che schiacciandole si raffreddano
  • Una siringa monouso senza ago, utilissima per far ingerire al cane eventuali farmaci liquidi
  • Il termometro digitale che in caso di malessere del cane ci è utile per capire se la temperatura corporea è stabile (38,5 è quella normale)
  • Tutta la serie di pomate per le medicazioni, tra le mie preferite la Connettivina e l’Iruxol, che permettono alla pelle di rigenerarsi più velocemente
  • Utile avere a casa un pro-collar o un collare elisabettiano per impedire al cane di leccarsi le ferite o togliere il bendaggio, anche se io preferisco in questi casi utilizzare la museruola, per lo meno quando non posso essere presente per controllare il disgraziato che fa volare bende in ogni dove.

A proposito, nel mio kit ci sono molte bende fatte di stoffa di cotone (ricavate da vecchie lenzuola), che posso lavare in lavatrice a temperatura elevata, perché una volta che la ferita si è asciugata ma ha bisogno di essere protetta dalla linguaccia del mio cane, il cotone è il miglior compromesso per proteggere la ferita ma allo stesso tempo lasciarla “respirare”.

Naturalmente questo kit sarà posizionato in un posto conosciuto da tutti i membri della famiglia, e soprattutto facile da trovare.

Il kit dovrà essere controllato almeno annualmente per verificare la data di scadenza dei prodotti, ed eventualmente sostituirli.

Inoltre ricordate di portarlo con voi quando andate in vacanza con il vostro Levriero, o fate un viaggio lontani da casa. Per i nostri amici camminatori, creare anche un mini kit per lo zaino della montagna con l’aggiunta di una coperta termica e di un boccettino di acqua ossigenata da far ingerire al cane per indurlo a vomitare in caso di avvelenamento.

Consultate l’articolo con delle istruzioni basilari per saper effettuare delle medicazioni di pronto soccorso, e come agire in caso di traumi, incidenti o stati di shock del cane.

Buone corse a tutti, ma senza imprevisti!

Laura Laurora


SOS Levrieri ODV precisa che: i contenuti inerenti la salute, l’alimentazione, il benessere e la sicurezza del Levriero presenti nel sito Internet, nelle Newsletter e in tutte le comunicazioni dell’Associazione, sono da intendersi semplicemente come consigli o suggerimenti dettati dall’esperienza e considerarli quindi come tali. Le indicazioni riportate pertanto non vogliono e non devono in nessun modo sostituirsi a diagnosi, terapie mediche o farmacologiche che rimangono di esclusiva pertinenza del medico veterinario, per quanto riguarda gli animali e degli Enti nazionali Ministero della Salute ed internazionali Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS per quanto riguarda l’uomo. Solo quest’ultimi, quindi, sono e rimangono gli unici soggetti deputati nelle relative competenze a formulare diagnosi, prescrivere farmaci e indicare terapie o proporre diete e/o comportamenti. Per questi motivi SOS Levrieri ODV non si ritiene responsabile per qualsiasi comportamento o pratica derivante o connessa ai suggerimenti espressi nelle nostre comunicazioni che sono e vogliono essere interpretati come buoni suggerimenti di prevenzione e che in qualsiasi caso, come sottolineato, non sostituiscono le indicazioni delle Autorità competenti menzionate che devono essere consultate prima di qualsiasi azione.
  • Benessere
  • Alimentazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Socializzazione
  • Comunicati Stampa
  • CreActivity
  • Eventi
  • Mondo animale
  • Storie
  • Testimonianze

Levrieri da adottare

  • Chase 3 GreyhoundSOS LevrieriChase 3 – Greyhound13 Marzo 2023 - 22:36
  • Marian GreyhoundSOS LevrieriMarian – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:51
  • Rose 3 GreyhoundSOS LevrieriRose 3 – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:32
  • Maddie GreyhoundSOS LevrieriMaddie – Greyhound7 Marzo 2023 - 19:07
  • Billy 2 GreyhoundSOS LevrieriBilly 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:22
  • Mick GreyhoundSOS LevrieriMick – Greyhound7 Marzo 2023 - 17:13
  • Sam 2 GreyhoundSOS LevrieriSam 2 – Greyhound7 Marzo 2023 - 16:59
  • Sandyman GreyhoundSOS LevrieriSandyman – Greyhound21 Febbraio 2023 - 21:45
  • Heno GalgoSOS LevrieriHeno – Galgo8 Febbraio 2023 - 16:25
  • Thalia GalgoSOS LevrieriThalia – Galgo7 Febbraio 2023 - 14:51
  • Venus 3 GreyhoundSOS LevrieriVenus 3 – Greyhound30 Gennaio 2023 - 21:38
  • Rumba GalgoSOS LevrieriRumba – Galgo28 Gennaio 2023 - 21:28
SOS Levrieri ODV Codice fiscale 97621540158
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Youtube
  • Instagram
  • Vimeo
  • Mail
  • Rss
  • Soundcloud
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto